OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Gare e risultati

Torna indietro Elenco gare

Sabato 04 Settembre 2010

Allievi - Vedi classifica generale

Lazio - Sgurgola (fr)
31° Trofeo Luciano Rossi.

ORDINE DI ARRIVO

1° Saldamarco Domenico
km 71 in 1h 53' media km/h 37,966
(PIANURA ELDO VISCONTI)scheda atleta
2° Longhitano Claudio(TEAM TOSCANO)scheda atleta
3° Faicchio Francesco(G.S. POLLENA TROCCHIA)scheda atleta
4° Sannino Andrea(GS POZZARELLO)scheda atleta
5° Milano Matteo(MOLISE RICAMBI)scheda atleta
6° Garofalo Sebastiano(TEAM TOSCANO)scheda atleta
7° Di Re Delmo(MOLISE RICAMBI)scheda atleta
8° Franco Alfredo(AURIEMMA CYCLING PROMOCICLO)scheda atleta
9° Cardinali Simone(U.C.ANAGNI CICLI NEREGGI A.S.D.)scheda atleta
10° Terracciano Francesco(G.S. POLLENA TROCCHIA)scheda atleta

COMMENTO

A SGURGOLA ARRIVA IL PRIMO SIGILLO STAGIONALE DI DOMENICO SALDAMARCO AL TROFEO LUCIANO ROSSI

Dopo un anno di pausa è finalmente tornato nel calendario del ciclismo laziale il Trofeo Luciano Rossi disputato sabato scorso a Sgurgola (Frosinone) organizzato dall’Anagni Cicli Nereggi in stretta sinergia con il GS Monti Lepini degli storici organizzatori Antonio e Mario Bellotti che hanno portato in alto il nome di Sgurgola grazie a questa manifestazione in ricordo di Luciano Rossi vittima del terrorismo sul finire degli Anni ’70. In gara 50 corridori della categoria allievi in rappresentanza di 10 squadre provenienti da Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Sicilia che si sono cimentati sul circuito iniziale pianeggiante di 21 chilometri circa nella parte bassa di Sgurgola con la salita finale di 3 chilometri che culminava in pieno centro storico.
La corsa si è movimentata al ventesimo chilometro a seguito dell’allungo solitario ad opera di Di Re (Molise Ricambi) che ha guadagnato un vantaggio massimo di 15” alla fine del primo giro pianeggiante sotto Sgurgola. La reazione del gruppo si è fatta sentire qualche chilometro dopo grazie al contrattacco di un drappello di otto più immediati inseguitori: Cardinali (Anagni-Cicli Nereggi); Longhitano e Garofalo (Team Toscano); Sannino e Saldamarco (Pianura Eldo Visconti); Milano (Molise Ricambi); Faicchio (Pollena Trocchia); Franco (Auriemma Cycling Promociclo).
Al chilometro 35 gli otto contrattaccanti si sono riportati su Di Re e il nuovo drappello al comando di 9 unità ha lasciato il grosso del gruppo a 1’00”.
Tardiva la reazione del plotone soltanto a partire dal chilometro 56 quando sono usciti al contrattacco Severa (SC Lariano) e D’Ambrosio (Auriemma Cycling Promociclo) distanziati a 1’10” dai 9 al comando.
Al chilometro 60 era rimasto da solo ad inseguire i nove al comando Severa cronometrato a 1’00” e il resto del plotone a 1’20”.
All’inizio della salita di Sgurgola è stato Garofalo ad accendere la miccia aggiudicandosi il traguardo volante ma la sua accelerazione non ha sfilacciato il drappello al comando. All’altezza dell’ultimo chilometro invano il forcing di Milano prontamente stoppato da Franco; poi è salita in cattedra la Pianura Eldo Visconti con Sannino nella veste di “assist-man” per il compagno di colori Saldamarco che si è portato dietro Longhitano e leggermente staccato Faicchio.
La resa di Longhitano è avvenuta all’altezza dei 500 metri quando proprio all’ingresso di Sgurgola complice anche il tratto conclusivo in sampietrini, Saldamarco è riuscito a prendere il tempo a Longhitano e a precederlo di due biciclette di vantaggio al traguardo.
Per il terzo posto uno scontro diretto campano tra il compagno di squadra Sannino e Faicchio con quest’ultimo che è riuscito ad agguantare il terzo gradino del podio per mezza bicicletta.