OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Gare e risultati

Torna indietro Elenco gare

Domenica 27 Marzo 2011

Dilettanti - Vedi classifica generale

Veneto-sovizzo Vi
Int.- 45^ Piccola Sanremo

ORDINE DI ARRIVO

1° Sbaragli Kristian
km 144 in 3h 24' media km/h 42,338
(HOPPLA' TRUCK IT. MAVO VALDARNO PR.)scheda atleta
2° Puccioni Mirko(CAPARRINI LE VILLAGE VIBERT ITALIA)scheda atleta
3° Colonna Paolo(TEAM IDEA 2010 ASD)scheda atleta
4° Graziato Massimo(TREVIGIANI BOTTOLI DYNAMON)scheda atleta
5° Benedetti Luca(MANTOVANI CYCLING FONTANA)scheda atleta
6° Magrin Andrea(CYCLING TEAM FRIULI)scheda atleta
8° Sgrinzato Mario(TREVIGIANI BOTTOLI DYNAMON)scheda atleta
9° Battaglin Enrico(G.S. ZALF DESIREE FIOR)scheda atleta
10° Manarelli Carlos Alexandre(GENERALI-BALLAN)scheda atleta

COMMENTO

Kristian Sbaragli, rush imperioso per la Piccola Sanremo

Una volata mozzafiato quella che ha chiuso la Piccola Sanremo numero 45, la prima classica della stagione dei dilettanti che ha accolto sulle strade di Sovizzo (Vi) gli atleti più in forma del momento: un finale degno dello spettacolo che ha tenuto sulla corda per oltre tre ore il folto pubblico che ha assiepato le strade beriche.

Ad aggiudicarselo è stato il toscano Kristian Sbaragli (Hopplà Truck Mavo) che ha potuto alzare le braccia al cielo già a 50 metri dalla fatidica fettuccia bianca, tanto era il suo vantaggio sui diretti avversari Mirko Puccioni e Paolo Colonna.

In 166 si erano presentati ai nastri di partenza sotto un pallido sole primaverile che ha dato lo start ufficiale alla manifestazione dalla splendida cornice di Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore (Vi). Nemmeno il tempo per abbassare la bandierina e il gruppo filava via ad oltre 50 km/h, con numerosi attacchi che andavano in scena a ripetizione: ad aprire le danze, prima che il contachilometri salisse in doppia cifra, Piergiacomo Marcolina (Team Friuli) che guadagnava una manciata di secondi di vantaggio, buona per aggiudicarsi in solitaria il primo traguardo volante di giornata. Per assistere al primo serio tentativo di giornata, bastava attendere il chilometro 15, quando ad allungare erano Michele Binelli (Virtus Villa), Antonino Parrinello (Hopplà) e Giacomo Sartore (F. Coppi Gazzera). Con la loro azione, che raggiungeva anche 1'30” di vantaggio sul resto della corsa, si chiudeva la prima parte di gara, quella caratterizzata dal circuito pianeggiante ricavato tra Sovizzo, Montecchio e Creazzo; i tre passavano al comando anche sul primo Gpm di Vigo prima di essere raggiunti in vista della seconda delle sette tornate finali.

Il ricongiungimento creava i presupposti per l'inizio della bagarre decisiva, con tutti i big che, uno alla volta, si proponevano all'attacco: quello giusto sembrava essere quello portato da nove atleti a sole tre tornate dal termine. Il drappello dei battistrada comprendente Mucelli (Hopplà), Mazzi (Petroli Firenze), Dall'Oste (Palazzago), Cattaneo (Trevigiani), Greselin (Mantovani), Agostini (Zalf), Bliakevicius (Gragnano), Gorodnichev e Moresco (F. Coppi Gazzera) guadagnava quasi un minuto di vantaggio prima di disunirsi e subire il ritorno prepotente del gruppo. Ultimi ad arrendersi, Alessandro Mazzi, Davide Mucelli ed il tricolore Stefano Agostini che nel corso della penultima ascesa tentavano l'accelerazione vincente venendo però presto recuperati dal gruppo trainato dal sudamericano Gomez Anacona (Caparrini).

Si arrivava così al suono della campana con un plotone di una ottantina di unità che transitava compatto sul rettifilo d'arrivo per ricevere gli ultimi applausi dello sportivissimo pubblico vicentino prima dello sforzo conclusivo. Da quel momento, sino al traguardo la situazione non mutava nonostante gli attacchi portati in salita da Jakub Novak (Trevigiani), Fabio Aru (Palazzago) e Luigi Miletta (Gragnano) prima e da Salvatore Puccio (Hopplà), Enrico Battaglin e Stefano Agostini(Zalf), Luca Benedetti (Mantovani) e Alfio Locatelli (Palazzago) in prossimità dell'ultimo Gpm. Allunghi tutti annullati dal controllo del gruppo che si presentava compatto, forte di una trentina di unità sul rettifilo d'arrivo. Sprint lunghissimo quello impostato dagli uomini della Hopplà Truck Mavo per lanciare un altro talento vincente della brillante formazione di Riccardo Forconi. “Oggi non stavo molto bene” ha confidato dopo il traguardo Sbaragli “In salita soffrivo ma sono riuscito a non perdere contatto e quando siamo arrivati qui sul rettilineo d'arrivo ho dato tutto quello che avevo ed è andata bene.” Raggiante l'ex professionista toscano, al primo successo nella Piccola Sanremo nei panni da direttore sportivo che ha potuto festeggiare così la quinta vittoria stagionale, a soli sette giorni di distanza dall'impresa firmata alla Popolarissima “Se me lo avessero detto prima dell'inizio dell'anno non ci avrei creduto, però nel corso dell'inverno abbiamo lavorato bene ed ora ne stiamo raccogliendo i frutti. Sono davvero felice per questo avvio, ora davvero non ci poniamo limiti, archiviamo con soddisfazione anche questo fine settimana e dalla prossima gara saremo pronti a lottare nuovamente per il successo.”


Soddisfatto anche il patron dell'Uc Sovizzo, Renato Finetti, per aver portato all'epilogo con successo anche la 45^ edizione della Piccola Sanremo “Sono felice per aver passato un'altra bella giornata di grande ciclismo qui a Sovizzo; vedere questo pubblico fantastico sulle nostre strade e assistere ad una gara così combattuta non può far altro che piacere. Ora stacchiamo la spina per qualche settimana e poi saremo di nuovo in sella per mettere in cantiere prima la gara per esordienti e poi l'edizione numero 46 di questa bellissima manifestazione”.

fonte c.S.