OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Gare e risultati

Torna indietro Elenco gare

Domenica 09 Maggio 2010

Juniores - Vedi classifica generale

Liguria-loano Sv
Xxxix Trofeo Citta' Di Loano

ORDINE DI ARRIVO

1° Viola Michele
km 124 in 3H 02' 55" media Km/h 40,674
(A.S.D. FARNESE VINI)scheda atleta
2° Manfredi Andrea(TEAM AMBRA CAVALLINI - VANGI)scheda atleta
3° Akimov Michail(Nazionale Russa)scheda atleta
4° Trosino Mirko(TEAM AMBRA CAVALLINI - VANGI)scheda atleta
5° Chirico Luca(S.C. BRUGHERIO SPORTIVA ASD)scheda atleta
6° Bianchini Paolo(TRISSA TEAM BORNATO F.C. A.S.D.)scheda atleta
7° Rubini Riccardo(U.C. CASANO)scheda atleta
8° Tonelli Alessandro(BORNATO FRANCIACORTA TRISSA A.S.D)scheda atleta
9° Nibali Antonio(IPERFINISH FM PLASTIC STABBIA)scheda atleta
10° Corti Andrea(S.C. BRUGHERIO SPORTIVA ASD)scheda atleta

COMMENTO

E' il lucano Michele Viola a portare a casa la 39^ edizione del Trofeo Città di Loano; il ragazzo della Farnese Vini, trova il successo sul lungomare di Loano, al culmine di un periodo di grande forma che lo aveva già portato ad essere grande protagonista nel Giro delle Province Toscane.
Michele Viola ha dimostrato sulle strade savonesi di possedere oltre al talento anche una lucidità non comune: dopo aver scollinato nel primo gruppo inseguitore sull'ultimo Gpm posto al bivio Magliolo, ad una trentina di secondi dal battistrada Andrea Manfredi (Ambra Cavallini) ha mantenuto la calma necessaria per fare la differenza nella discesa verso Tovo San Giacomo.
Mentre gli altri sbagliavano alcune curve, lui, agile e scattante come sempre si dirigeva deciso verso la statale Aurelia recuperando il gap che lo separava da Manfredi; il finale a due, tallonati da una decina di inseguitori molto agguerriti, ha regalato momenti da cardiopalma con Viola che a più riprese ha provato a liberarsi della compagnia di Manfredi. La volata liberatoria arrivava nei 500 metri finali, a lasciare sui pedali Manfredi è lo scatto secco di Viola che si lancia così verso il terzo successo personale di questo 2010, dopo le vittorie di Alba Adriatica e Cuccurano.
Alle spalle di Viola giungevano alla spicciolata i superstiti del gruppo dei 166 che si erano presentati al via da Piazza Italia: un plotone che non ha deluso le attese regalando al folto pubblico una corsa vibrante e ricca di incertezza; appena 15 chilometri per registrare il primo allungo di giornata portato da un quintetto composto da: Alessandro Lenti (Ciclimontanini), Luca Sterbini (Guazzolini), Luca Guerrini (Canturino 1902), Andrea Carnaghi (Biassono) e Pierpaolo Venturini (Big Hunter).
I battistrada, dopo aver superato indenni il falsopiano di Pieve di Teco, subivano il rientro di altri nove contrattaccanti in vista della prima asperità di giornata, quella di Boissano; Alessandro Lenti (Ciclimontanini), Luca Sterbini e Antonio Zullo (Guazzolini), Luca Guerrini (Canturino 1902), Andrea Carnaghi (Biassono), Pierpaolo Venturini e Mirco Pieroni (Big Hunter), Nicolò Bonifazio (Casano), Gianluca Modesti (Bustese), Fabio Todaro (Gb Junior Team), Mattia Testa (Esperia), Stefano Roncalli (Brugherio), Julien Rocca (Cote d'azur) e Alex Tesone (Farnese), questi i 14 che imboccavano le prime rampe di Boissano con 1'45” sul resto della corsa.
Non sortivano effetti le difficoltà di Pieroni e l'allungo del francese Julien Rocca con cui si entrava negli ultimi 30 chilometri di giornata, caratterizzati dall'ascesa del Magliolo; la sveglia del gruppo, suonava alle pendici dell'ultima asperità di giornata, riportando gli inseguitori a 38” dai battistrada.
Prima del forcing di Manfredi, era Luca Sterbini (Guazzolini) a tentare l'assolo; un azione senza fortuna, che faceva da prologo all'allungo deciso dell'atleta dell'Ambra Cavallini che aveva il pregio di lanciare l'uomo in maglia fluo verso l'incandescente finale di gara, sgretolando le fila del gruppo.
Sul Gpm del Magliolo, Manfredi transitava con 30” di vantaggio su 15 atleti: Akimov e Kournov (Russia), Corti e Chirico (Brugherio), Wackermann (Biringhello), Viola (Farnese), Trosino (Ambra Cavallini), Rubini (Casano Romagnano), Ballabio (Canturino), Fricke (Eder Bayern), Nibali (Stabbia), Bianchini e Tonelli (Trissa Team), Rocca (Cote d'azur) e Guastini M. (Habisol). Da questo drappello, in discesa si avvantaggiava Michele Viola, che riusciva ad accodarsi a Manfredi al rientro sulla via Aurelia; il finale di gara vedeva l'azione del tandem composto da Viola-Manfredi resistere al ritorno degli inseguitori che si frazionavano in più gruppetti.
“Una bellissima festa dedicata al ciclismo quella di oggi” ha commentato dopo il traguardo Carlo Anselmo, patron del Velo Club Loano “Sono contento perchè grazie allo spettacolo regalato oggi da questi splendidi ragazzi abbiamo assistito ad uno splendido spot pubblicitario per il nostro sport; tanti mesi di impegno passati ad organizzare questa manifestazione sono stati ripagati dalle emozioni di oggi. Grazie a tutti e appuntamento al 2011 per l'edizione dei 40 anni!”