OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Gare e risultati

settimana successiva da Lunedi 22/02/2010 - a Domenica 28/02/2010

27-02-2010
Veneto - Santa Maria di Piave (Tv)

17° Memorial Polese
Elite - Under 23
1° DAVIDE GOMIRATO (Zalf Désirèe Fior)
km 103,100 in 2h 22' 20" media 43,461 km/h
2° Loris Paoli (Marchiol Pasta Montegrappa)
3° Matteo Pelucchi (Trevigiani Dynamon Bottoli)
4° Giacomo Nizzolo (Trevigiani Dynamon Bottoli)
5° Andrea Peron (Breganze Faresin)
6° Edoardo Costanzi (Zalf Désirèe Fior)
7° Nicola Piechele (Team Trentino)
8° Andrea Vanotti (De Nardi Daigo Bergamasca)
9° Marco Coledan (Trevigiani Dynamon Bottoli)
10° Simon Holt (De Nardi Daigo Bergamasca)

Una splendida giornata di sole accompagna la giornata d'apertura della stagione veneta 2010 dei dilettanti. Al via del 17° Memorial Polese, organizzato dal Team Marchiol 2000, si presentano 124 corridori. Sin dalla prima tornata la media di gara è particolarmente elevata grazie ai numerosi tentativi d'attacco. L'azione più importante è promossa da 12 corridori; il vantaggio massimo supera il minuto ma i sogni di vittoria dei fuggitivi svaniscono a 1500 metri dal traguardo. Il gruppo ritorna compatto e sul traguardo di Santa Maria di Piave il numeroso pubblico assiste ad un volatone emozionante. Lo sprint è lanciato da Loris Paoli ma nei 50 metri finali il veneziano Davide Gomirato, in forza alla Zalf, supera tutti e può festeggiare la sua prima perla stagionale. Sul secondo gradino del podio sale il giovane talento della Marchiol Loris Paoli e al terzo posto si piazza il portacolori della Trevigiani Matteo Pelucchi.
La prima giornata di gare della Zalf non è però solo ricca di sorrisi. Mentre a Santa Maria di Piave Davide Gomirato può brindare alla sua strepitosa volata, alla Coppa San Geo Matteo Busato ed Enrico Battaglin vengono coinvolti in una caduta a 200 metri dal traguardo.
 

Lombardia - Salò (Bs)
86^ Coppa San Geo

Elite - Under 23

1° MARCO ZANOTTI (Delio Gallina)
km 150 in 3h52'30" media 38,710 km/h
2° Paolo Locatelli (Bergamasca)
3° Nicola Ruffoni (Gavardo)
4° Maurizio Gorato (Brunero VCamel)
5° Rafael Andriato (Trevigiani)
6° Mattia Bedin (Generali)
7° Luca Benedetti (Lucchini Unidelta)
8° Federico Rocchetti (Casati)
9° Marco Giani (SC Fagnano Nuova)
10° Antonio Marchiori (Fausto Coppi Gazzara)

Il ventunenne bresciano Marco Zanotti, portacolori del Team Delio Gallina - S. Inox, si impone nella 86^ edizione della Coppa San Geo. Ai nastri di partenza di Salò si presenta un plotone di 186 corridori in rappresentanza di 28 formazioni. Nella prima sezione di corsa, dopo l'azione solitaria di Francesco Piras (Parmense), si mettono in evidenza Michele Foppoli (Delio Gallina), Flavio Valsecchi (Palazzago), Piotr Gravonski (polacco della Mgkvis - Norda - Pacific) e Valerio Rota (Aurora Named - Mi Impianti). I quattro uomini al comando trovano subito un buon accordo e accumulano un vantaggio sul gruppo di oltre 4 minuti. Ma nel corso delle 5 tornate finali di Soprazzocco il forcing di Zalf, De Nardi Bergamasca, Marchiol e Trevigiani permette al gruppo di recuperare molti secondi. A meno di 3 chilometri dal traguardo termina anche l'azione degli ultimi due protagonisti della fuga, ovvero Flavio Valsecchi e Michele Foppoli.
La volatona finale è caratterizzata da una maxi caduta che ha coinvolto sessanta corridori. Gli atleti che hanno avuto le maggiori conseguenze sono Matteo Busato (Zalf), Renzo Zanelli (Lucchini), Thomas Alberio (Trevigiani), Tommaso Salvetti (Brunero) e il polacco Piotr Gavronski (Norda).
 

Toscana - Firenze
22^ Firenze - Empoli
Elite - Under 23
1° KRISTIAN SBARAGLI (Hopplà Magis Truck)
km 134 in 3h30'02'' media 38,280 kjm/h
2° Matteo Belli (Hopplà Magis Truck)
3° Massimo Pirrera (Bedogni Natalini Grassi)
4° Giuseppe Di Salvo (Maltinti Bcc)
5° Mirko Puccioni (Mastromarco Sensi Ngc)
6° Francesco Lasca (Grassi Bedogni)
7° Adrea Zanewtti (Made Tamburini)
8° Gabriele Giuntoli (Petroli Firenze)
9° Maxim Averin (Palazzago Elledent)
10° Giuseppe Cicciari (Cevolese)

La 23^ edizione della Firenze - Empoli, la classica d'apertura dei dilettanti in Toscana a cui hanno preso il via 161 corridori, si è conclusa con uno sprint di una quarantina di corridori. A festeggiare sul gradino più alto del podio è il non ancora ventenne in forza alla Hopplà Kristian Sbaragli, autore di una strepitosa volata. La Hopplà Magis Truck piazza un proprio alfiere anche sul secondo gradino del podio, ovvero Matteo Belli. Al terzo posto si classifica il portacolori della Bedogni Massimo Pirrera, terzo in questa stessa competizione anche nel 2009.

Marche - Civitanova Marche (Mc)
3° G.P. Dell'Industria
Elite - Under 23
1° MANUEL FEDELE (Aran D'Angelo & Antenucci Cogem)
km 90 in 2h media 45 km/h
2° Ramon Baldoni (Sc Calzaturieri Montegranaro)
3° Davide Censori (USc Monturano Civitanova)
4° Gaetano Romaggioli (Team M. Pantani Caffè Mokambo)
5° Gianmarco Di Francesco (Team M. Pantani Caffè Mokambo)
6° Matteo Rabottini (Aran D'Angelo & Antenucci)
7° Adriano Gallerani (Sc Virtus Villa)§
8° Moreno Giampaolo (Aran D'Angelo & Antenucci)
9° Fabio Piscopiello (Vega Prefabbricati Montappone)
10° Alessandro Malaguti (Sc Calzaturieri Montegranaro)

Il velocissimo ed emozionante criterium di Civitanova Marche ha aperto la stagione degli Elite e Under 23 nelle Marche. La competizione, valida per il 3° Gran Premio dell'Industria e per il 1° Memorial Iommi Erica, si sviluppa su un circuito di 2 chilometri e mezzo da ripetere 36 volte. Grazie alle continue azioni d'attacco, sempre rintuzzate dal gruppo, la media è sempre superiore ai 45 orari. Nella volatona finale di gruppo si impone a braccia alzate l'abruzzese Manuel Fedele, 23enne portacolori dell'Aran D'Angelo Antenucci Cogem. 

28-02-2010
Veneto - Paderno di Ponzano Veneto (Tv)
38° Circuito di Paderno
Under 23
1° SONNY COLBRELLI (Zalf Désirèe Fior)
km 90 in 2h07'59" media 42.193 km/h
2° Marco Amicabile (Delio Gallina)
3° Marco Benfatto (Zalf Désirèe Fior)
4° Giacomo Nizzolo (Trevigiani Dynamon Bottoli)
5° Elia Ongaretto (Marchiol Pasta Montegrappa)
6° Luca Bilato (Mantovani Cicli Fontana)
7° Roberto D'Agostin (Marchiool Pasta Montegrappa)
8° Alessandro Forner (Termopiave)
9° Luca Rinarli (Marchiol Pasta Montegrappa)
10° Pierre Paolo Penasa (Zalf Désirèe Fior)

Trascorrono appena 24 ore dal successo di Davide Gomirato e la Zalf Désirèe Fior festeggia nuovamente: grazie a Sonny Colbrelli conquista la seconda affermazione stagionale nel 38° Circuito di Paderno di Ponzano Veneto organizzato dal V.C. Gianfranco Bianchin con la regia del Cav. Elio Zanatta. Colbrelli, atleta bresciano al secondo anno tra gli under 23, abituato a vincere allo sprint, questa volta sceglie l'azione di forza per uscire dal gruppo di testa composto da 22 corridori, in cui vi sono ben 5 ragazzi di Luciano Rui e Luciano Camillo. Dopo un iniziale attacco a tre, Sonny Colbrelli è autore dell'allungo decisivo che gli permette di compiere in solitudine le ultime 2 tornate di gara e di alzare le braccia al cielo tra gli applausi scroscianti del numeroso pubblico intervenuto a Paderno.

Veneto - Castello Roganzuolo (Tv)
9° G.P. De Nardi
Elite - Under 23
1° DANIELE ALDEGHERI (Mantovani Cicli Fontana))
km 101,2 media 43,553
2° Marco Coledan (Trevigiani Dynamon Bottoli)
3° Rodrigues Monteiro (Marchiol Pasta Montegrappa)
4° Matteo Trentin (Marchiol Pasta Montegrappa)
5° Marco Favrello (Brisot Cardin Bibanese)
6° Andrei Nechita (Reale Mutua Ort)
7° Giampaolo Biolo (San Marco Concrete Caneva)
8° Marco Bonan (Team Trentino)
9. Nicolò Martinello (Fausto Coppi Gazzera Videa)
10. Christian Grazian (Cycling Team Friuli)
 
Il minore dei fratelli Aldegheri, ovvero Daniele Aldegheri, si impone nella 9^ edizione del Gran Premio De Nardi di Castello Roganzuolo e regala alla Mantovani la prima perla stagionale. La competizione trevigiana, organizzata dall S.S. Sanfiorese, si dimostra sempre selettiva grazie ai continui sali - scendi che caratterizzano il tracciato. Aldegheri, da poco vent'enne, riesce con grande intelligenza tattica ad inserirsi nella fuga decisiva portata da 14 corridori. Mentre il gruppo si avvicina sempre più ai fuggitivi, il veronese di San Bonifacio tenta un allungo solitario a 2 tornate dalla conclusione. Ripreso, è autore di uno sprint magistrale sul rettilineo d'arrivo che gli permette di superare Marco Coledan (Trevigiani) e Rodrigues Monteiro (Marchiol), rispettivamente secondo e terzo classificati.

Lombardia – Soprazzocco (Bs)
Trofeo di Soprazzocco
Elite – Under 23

1° STIVEN FANELLI (Delio Gallina)
km 146,700 in 3h40’22” media 39,943 km/h
2° Emanuele Moschen (Lucchini Unidelta Ecovalsabbia)
3° Marco Zanotti (Delio Gallina S.Inox)
4° Enrico Battaglin (Zalf Désirée Fior)
5° Andrea Di Corrado (De Nardi Colpak Bergamasca)
6° Gabriele Pizzaballa (Palazzago Elledent)
7° Paolo Locatelli (De Nardi Colpak Bergamasca)
8° Enrico Mantovani (Team Trentino)
9° Tomas Alberio (Trevigiani Dynamon Bottoli)
10° Maurizio Gorato (Brunero Camel Pedalando)

Strepitoso weekend per il Team Delio Gallina che a sole 24 ore dalla Coppa San Geo, si impone anche nel 40° Trofeo Caduti Soprazzocco grazie a Steven Fanelli che, dopo 5 anni, ritorna ad alzare le braccia al cielo e conquista anche la maglia di Campione Provinciale elite di Brescia.
Allo start di Calvagese si presentano 161 corridori. Dopo un iniziale tentativo d’attacco portato da 6 atleti, il gruppo ritorna compatto all’inizio del quinto giro. Trascorrono pochi chilometri e si porta al comando un nuovo sestetto composto da Gazzara (Trevigiani), Polivoda (Brunero), Redaelli (Viris), Valsecchi e Cotesta (Palazzago) e Turaev (Delio Gallina). I sei coraggiosi trovano subito un buon accordo ma a trenta chilometri dal traguardo il gruppo recupera lo svantaggio e ritorna a ranghi compatti.
Nel corso nel primo dei 5 giri finali guadagnano una trentina di secondi altri sei corridori: Zanotti (Delio Gallina), Moschen (Lucchini), Roletti (Palazzago), Angelini e Dodi (Podenzano), Collodel e Marcolin (Zalf), Mantovani (Trentino) e Karimov (Conad). Ma il gruppo è sempre vicinissimo ai fuggitivi: Fanelli (Delio Gallina) e Mantovani (Trentino) tentano il forcing mentre intanto Moschen riesce a riaccodarsi. Sul traguardo di Soprazzocco Fanelli ha ancora le forze per precedere Moschen (Lucchini) e il proprio compagno di squadra Marco Zanotti.


Toscana – Torre di Fucecchio (Fi)
48° G.P. La Torre
Elite – Under 23

1° ANTONIO SANTORO (Mastromarco Sensi Mapooro Nhc)
km 100 in 2h20’ media 43,756 km/h
2° Elia Favilli (Petroli Firenze) a 4”
3° Maksym Averin (Team Palazzago Elledent Maiet)
4° Matteo Belli (Hopplà Magis Truck)
5° Massimo Pirrera (Bedogni Grassi Natalini)
6° Gabriele Giuntoli (Petroli Firenze-Cyclingteam)
7° Alexander Serebryakov (Sammarinese Gruppo Lupi)
8° Giuseppe Cicciari (Uc Cevolese Trico Cargo)
9° Thomas Fiumana (Hopplà Magis Truck)
10° Lorenzo Bani (Maltinti Lampadari Bcc Cambiano)

Sono 127 i corridori che danno vita al 48° Gran Premio La Torre, competizione che si decide nel corso della tornata finale. Antonio Santoro, portacolori della formazione toscana Mastromarco e approdato nel 2010 dalla Marchiol, riesce a precedere tutti di pochi secondi sul traguardo di Torre di Fucecchio. La sua azione decisiva si sviluppa nel corso dell'ultimo tratto di salita del selettivo circuito collinare.


Marche – Fermo
5° G.P. di Apertura
Elite – Under 23

1° MATTEO RABOTTINI (Aran D’Angelo & Antenucci Cogem)
km 127 in 3’04’ media 41,413 km/h
2° Anatoliy Kashtan (Centro Revisioni Cerone)
3° Vitalii Brychak (Aran D’Angelo& Antenucci Cogem)
4° Matteo Gozzi (Virtus Villa)
5° Francesco Bongiorno (Futura Team Matricardi)
6° Fabio Virgili (Monturano Civitanova Cascinare)
7° Manuel Fedele (Aran D’Angelo & Antenucci Cogem) a 20”
8° Domenico Rosini (Futura Team Matricardi)
9° Davide Censori (Monturano Civitanova Cascinare)
10° Domenico Eleuteri (Cicli Falgiani)

Anche la Aran D'Angelo Antenucci Cogem concede subito il bis: dopo la vittoria di Fedele a Civitanova Marche, Matteo Rabottini, Campione Italiano under 23 nel 2009, sale sul gradino più alto del podio nel 5° Gran Premio d'Apertura a Molini di Tenna.
Ai nastri di partenza della competizione si presentano 90 atleti. Nella sezione conclusiva, che presenta numerosi sali - scendi, si portano al comando 6 corridori, tra i quali anche Rabottini e il suo compagno di squadra Brychak. E' proprio l'atleta ucraino a tentare l'allungo all'altezza del triangolo rosso dell'ultimo chilometro. Negli ultimi metri gli altri attaccanti si riportano su Brychak ma la saetta tricolore di Matteo Rabottini supera tutti e regala alla Aran D'Angelo Antenucci Cogem una meritatissima vittoria.


Emilia Romagna – San Bernardino di Lugo (Ra)
51^ Coppa di San Bernardino
Elite – Under 23

1° ANDREA GUARDINI (Casati Ngc Perrel)
km 121,900 media 42,400 km/h
2° Artem Doskalenko (Palzzago Elledent Maiet Colnago)
3° Rudy Dal Bo (Generali)
4° Fabio Tommassini (Reda Mokador)
5° Federico Pozzetto (Hopplà Magis)
6° Andrea Peron (Cyber Team Breganze Faresin)
7° Riccardo Stacchiotti (Reda Mokador)
8° Nicola Galli (Camiooro Ngc Pool Cantù)
9° Sebastiano Dal Cappello (Generali)
10° Enrico Montanari (Sergio Dal Fiume)