OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
06.03.2010
Lombardia - Limito di Pioltello (Mi)
44° Giro delle 3 province
Elite - Under 23 - NAZIONALE
1° ELIA VIVIANI (Marchiol Pasta Montegrappa)
km 162 media 44,827 km/h
2° Davide Gomirato (Zalf Desiree Fior)
3° Rudy Dal Bo (Generali)
4° Lorenzo Mola (Delio Gallina)
5° Gianluca Maggiore (Casati Ngc Perrel)
6° Marcello Franzini (Lucchini Unidelta)
7° Massimo Graziato (Uc Trevigiani)
8° Marco Benfatto (Zalf Desiree Fior)
9° Mirko Nosotti (Casati Ngc Perrel)
10° Michele Foppoli (Delio Gallina)
Elia Viviani, veronese di Vallese di Oppeano classe 1989, coglie il secondo successo stagionale dopo la vittoria ottenuta in maglia azzurra nel mese di febbraio nella Volta a Cuba, breve corsa a tappe caraibica.
A Limito di Pioltello (Mi) si sono presentati ai nastri di partenza 172 corridori. L’azione decisiva nasce a 20 chilometri dal traguardo, quando evadono 21 corridori che accumulano un vantaggio di 20 secondi sul gruppo inseguitore. Tra i coraggiosi attaccanti vi sono anche Gomirato e Benfatto della Zalf e Viviani della Marchiol. Il plotoncino di testa perde nel finale alcuni elementi: a 8 chilometri dalla conclusione rimangono al comando 15 corridori. Nonostante i numerosi tentativi d’attacco l’epilogo della 44^ edizione del Giro delle 3 Province è in volata. Lo sprint è lanciato ai 250 metri da Dal Bo; Gomirato riesce ad affiancarlo ma Elia Vivani rimonta tutti e trionfa nettamente. Il podio è tutto veneto: sul secondo gradino sale il portacolori della Zalf Davide Gomirato, vincitore quest’anno della gara d’apertura a Santa Maria di Piave; al terzo posto si piazza Rudy Dal Bo (Generali).
07.03.2010
Friuli Venezia Giulia - Longera (Ts)
34° Trofeo Zssdi
Elite - Under 23 - INTERNAZIONALE
1° MARKO KUMP (Slo) Adria Mobil
km 143,8 in 3h42’47” media 38,728 km/h
2° Matej Gnezda (Slo) Adria Mobil
3° Marco Canola (Ita) Zalf Desiree Fior
4° Edoardo Zardini (Ita) Mantovani
5° Blaž Furdi (Slo) Sava Kranj)
6° Radoslav Rogina (Cro) Loborika
7° Patrick Facchini (Ita) Trevigiani Dynamon Bottoli
8° Robert Vre?er (Slo) Perutnina Ptuj
9° Hrvoje Miholjevi? (Cro) Loborika
10° Cristiano Monguzzi (Ita) Team Aurora
Per la prima volta un corridore di nazionalità slovena riesce ad alzare le braccia al cielo nel Trofeo Zsšdi (Unione circoli sloveni in Italia), l’internazionale di Longera (Ts): è Marko Kump della’Adria Mobil di Novo Mesto. Sul secondo gradino del podio sale il suo compagno di squadra Maej Gnezda; medaglia di bronzo per l’alfiere della Zalf Marco Canola.
In realtà la vera protagonista della 34^ Trieste – Longera è stata una forte e gelida bora che ha soffiato per tutto il corso della competizione. Nella sezione conclusiva sono rimasti alcomando 60 ciorridori: allo sprint conclusivo Marko Kump è stato nettamente il più veloce.
Umbria - Pretola (Pg)
59° G.P. Pretola
Elite - Under 23 - NAZIONALE
1° ENRICO MANTOVANI (Team Trentino)
km 147,500 in 3h35’00” media 41,163 km/h
2° Kristian Sbaragli (Team Hopplà Magis Mavo Infissi) a 5”
3° Maxim Averin (Palazzago Elledent Rad)
4° Giuseppe Di Salvo (Maltinti Lampadari Banca di Cambiano)
5° Salvatore Puccio (Bedogni Grassi Natalini)
6° Matteo Belli (Team Hopplà Magis Mavo Infissi)
7° Massimo Pirrera (Bedogni Grassi Natalini)
8° Alexander Serebryakov (Gruppo Lupi San Marino)
9° Giuseppe Cicciari (Cargo Compass 3KO Sparo)
10° Antonio Santoro (Mastromarco Chianti Sensi Benedetti)
Allo start di Pretola si sono presentati ben 196 corridori in rappresentanza di 25 formazioni, con all’interno 2 campioni italiani. Numeri davvero da record per l’edizione numero 59 del Gran Premio Pretola. La corsa si infiamma dopo i primi 30 chilometri quando evade un plotoncino di otto corridori. Ma la situazione in testa alla gara cambia repentinamente e nella sezione conclusiva evadono Enrico Mantovani e Derik Zampedri del Team Trentino, Giuseppe Cicciari della Cargo Compass 3KO Sparo, Antonino Puccio della Bedogni Grassi Natalini, Gabriele Pizzaballa della Palazzago, Federico Scotti della Malmantile e Giacomo Michelessi della Vega Prefabbricati Montappone. I battistrada continuano nella loro azione, ma il gruppo si mantiene sempre molto vicino. Nel corso dell’ultima scalata che da Ponte Felcino riporta verso l’arrivo di Pretola, rispondendo all’attacco di un avversario, Enrico Mantovani prende il volo e e e, negli ultimi metri, può alzare le braccia al cielo.
Veneto - Mareno di Piave (Tv)
30° G.P. Ceda
Elite - Under 23
1° GIACOMO NIZZOLO (Trevigiani Dynamon Bottoli)
km 100 in 2h12'00'' media 45,455 km/h
2° Giampaolo Biolo (S.Marco Concrete Imet Caneva)
3° Luca Dugani Flumian (Brisot Cardin Bibanese)
4° Filippo Fortin (Trevigiani Dynamon Bottoli)
5° Elia Viviani (Marchiol Pasta Montegrappa Orogildo)
6° Massimo Graziato (Trevigiani Dynamon Bottoli)
7° Loris Paoli (Marchiol Pasta Montegrappa)
8° Marco Coledan (Trevigiani Bottoli Orogildo)
9° Stefano Presello (S.Marco Concrete Imet Caneva)
10° Andrea Peron (Cyber Team Breganze Faresin)
La Trevigiani Dynamon Bottoli coglie la prima affermazione del 2010 grazie ad uno splendido Giacomo Nizzolo. Il ventunenne di Besana Brianza, che nella stagione 2009 era riuscito al alzare le braccia per ben 12 volte, è pilotato nel migliore dei modi dai compagni di squadra. Ai 200 metri conclusivi Nizzolo prende la testa del plotone e nessuno più riesce a contrastare la sua potente azione. La Trevigiani dimostra una condotta di gara perfetta: a metà competizione lo stesso Nizzolo, insieme ad altri compagni di formazione, si era inserito in una azione d'attacco che avrebbe potuto rivelarsi decisiva. L'ordine d'arrivo evidenzia la superiorità della Trevigiani: quattro corridori tra i primi 10 classificati (quarto Fortin, sesto Graziato, ottavo Marco Coledan).
Classifica Individuale Sprint Challenger 5° Gan Premio "De Nardi".
1° GIACOMO NIZZOLO (Trevigiani Dynamon Bottoli) p. 180
2° Marco Coledan (Trevigiani Dynamon Bottoli) p. 114
3° Daniele Aldegheri (Mantovani Cycling Fontana) p.100
4° Sonny Colbrelli (Zalf Désirée Fior) p. 100
5° Davide Gomirato (Zalf Désirèe Fior) p.100
6° Giampaolo Biolo (San Marco Concrete Caneva) p. 98
7° Loris Paoli (Marchiol Pasta Montegrappa) p. 98
8° Marco Amicabile (Delio Gallina) p. 70
9° Luca Flumian Dugani (Brisot Bibanese) p.65
10° Matteo Pelucchi (Trevigiani Dynamon Bottoli) p.65
Emilia Romagna - Belricetto (Ra)
48^ Coppa Belricetto
Elite - Under 23
1° EDOARDO COSTANZI (Zalf Désirèe Fior)
2° Mattia Bedin (Generali)
3° Alex Marchesini (Mantovani)
4° Marco Da Castagnori (Pistoiese)
5° Mattia Ceola (Fausto Coppi Gazzera)
6° Rudy Dal Bo (Generali)
7° Nicola Dal Santo (Mantovani)
8° Tom Kohn (Generali)
9° Daniele Zuanon (Generali)
10° Sonny Colbrelli (Zalf Dèsirèe Fior)
La Zalf Désirèe Fior continua a collezionare successi: questa volta ad esultare è il ragazzo di Castelvetro (Pc) Edoardo Costanzi, giunto da pochi mesi nella formazione di Castelfranco Veneto.
Anche a Belricetto il vero protagonista della competizione è stato il vento forte che ha decimato, chilometro dopo chilometro, il gruppo dei 146 partenti. Nella sezione conclusiva evade un plotoncino composto da 14 atleti: tra questi, allo sprint finale, Costanzi ha avuto nettamente la meglio: la Zalf mette così in saccoccia il tris stagionale.
Lombardia - Melzo (Mi)
35^ Coppa Cirrà di Melzo
Elite - Under 23
1° ANDREA GUARDINI (Cicli Casati Ngc Perrel)
km 143 in 3h06’28” media 46,014 km/h
2° Marco Amicabile (Delio Gallina S.Inox)
3° Nicola Ruffoni (Gavardo Tecmor)
4° Erminio Gatti (Conad Body Spring-Team Idea)
5° Marco Zanotti (Delio Gallina S.Inox)
6° Marco Giani (Fagnano Nuova)
7° Gianluca Maggiore (Cicli Casati Ngc Perrel)
8° Ruslan Karimov (Uzb, Conad Body Spring-Team Idea)
9° Maurizio Gorato (Brunero Camel Pedalando in Langa)
10° Mirko Tedeschi (Carmiooro Ngc Pool Cantù)
Andrea Guardini, il velocista veronese di Cognola ai Colli in forza alla Cicli Casati Ngc Perrel, mette nel proprio carniere la seconda affermazione stagionale bissando il successo del 28 febbraio a San Bernardino (Ra). Al secondo posto si piazza Marco Amicabile (Delio Gallina); terzo gradino del podio per Nicola Ruffoni (Gavardo Tecmor).
La 35^ edizione della Coppa Città di Melzo è stata caratterizzata da una media altissima che ha superato i 46 chilometri orari.