OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
In queste settimane chi sale su un volo Ryanair riceve una bella sorpresa; sul magazine distribuito gratuitamente a tutti i passeggeri c'è un servizio interessantissimo sull'Eroica, la cicloturistica d'epoca in programma sulle "strade bianche" della provincia di Siena domenica 3 ottobre con la partecipazione di 3400 appassionati, di cui settecento da tutto il mondo, tutti rigorosamente su bici d'epoca (leve del cambio sul tubo del telaio, gabbiette ai pedali, fili dei freni esterni).
Nelle otto pagine a colori del magazine di Ryanair, nel numero in distribuzione fino al prossimo 15 ottobre, c'è il bellissimo racconto firmato dal giornalista statunitense Sam Polcer, con fotografie di Peter Di Antoni della sua Eroica 2009, dal titolo "WE COULD BE HEROUES", un viaggio emozionante lungo le dolci colline senesi e gli straordinari paesaggi che da Gaiole in Chianti che fanno di ogni pedalata una cartolina da conservare per sempre nel proprio cuore di appassionato e ricercatore delle più belle emozioni.
In attesa delle 5 del mattino di domenica prossima, l'orario in cui prenderanno il via gli eroici del percorso più lungo, si allunga frattanto la lista dei vip che parteciperanno all'evento; dall'attore Massimo Poggio a Klaus Peter Thaler, più volte campione del mondo ciclocross e due giorni in maglia gialla al Tour de France, Americo Severini, campione italiano ciclocross ’56-’60-‘61, Giorgio Cimurri, figlio di Giannetto, organizzatore del Trofeo omonimo, Renzo Oldani, vincitore della Coppa Placci del ’49, del Lombardia ’50 su Bevilacqua e Coppi, della Sassari-Cagliari del ‘51, Ercole Baldini, Vittorio Seghezzi, Pino Petito, Franco Bitossi, Vitaly Kokorin, Renato Laghi, vincitore di 1 tappa al Giro d'Italia 1975, Aldo e Francesco Moser, Marcello Mugnaini, settimo al Giro d'Italia 1964 e primo nella tappa Lavarone-Pedavena, Roberto Poggiali, Silvano Riccò, 3° alla Sanremo '85 e primo nel Giro di Reggio Calabria (randonneur e vincitore della 1001 miglia del 2010), Simone Gobbini, Enzo Macor, dello staff tecnico delle squadre nazionali di sci di fondo e organizzatore della Marcialonga, Andrea Meneghelli, manager della Brooks England e così via.
In attesa di salire sui pedali, ecco il video realizzato da Le Coq Sportif che annuncia l'evento:
http://vimeo.com/14959781.