OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
27-10-2015
Foto

VELOCE CLUB TOMBOLO

Il Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (composto dalle "classiche" GP Longa di Schiavon; Alta Padovana Tour; Giro del Medio Brenta; GP Poggiana; Trofeo Bianchin) fin dalla fondazione nel 2002 si è posto la priorità, più dell'aspetto tecnico-agonistico, della propedeutica diffusione dei basilari valori delle Istituzioni nella società civile, riproposta  in occasione del recente "Gala di Premiazione" svoltosi con successo al Municipio di Tombolo e con un profondo riscontro dedicato alle Forze dell'Ordine.
Pierluigi Basso, Direttore di Corsa Professionisti e responsabile della manifestazione, coadiuvato dal Veloce Club Tombolo presieduto da Amedeo Pilotto e dal presidente del Grand Prix avvocato Enzo Conte, ha impostato rapporti di lavoro e collaborazione con le Istituzioni ed i loro rappresentanti basati su aspetti di riverenza e vicinanza, soprattutto estesi al sostegno e solidarietà nel lavoro quotidiano di forte dedizione, manifestando questi ideali in tutti i frequenti appuntamenti (gare, presentazioni, eventi pubblici), in cui le Forze dell'Ordine vengono a ricoprire un ruolo di elevato riguardo e creando molteplici sinergie interdisciplinari di risalto.
Uno specifico legame con la Polizia di Stato è sorto per la notevole attività di scorta e collaborazione con la Polstrada (gare internazionali, tappe del Giro d'Italia, corse giovanili) e la Questura per la fervida attività col Cittadella Calcio (Basso è referente del Centro Coordinamento Club Granata-CCCG e spicca lo spettacolare raduno di partenza della primaverile Alta Padovana Tour dallo Stadio Tombolato) e di pluriennale intensità con l'Arma dei Carabinieri coinvolta con considerazione in ogni evento territoriale e Pierluigi Basso nominato Socio Benemerito dell'Associazione Nazionale Carabinieri, inoltre con massiccio intervento delle municipali Polizie Locali e spesso anche della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale (a Cittadella opera l'ex-pistard campione del mondo Cristiano Citton).
La presenza delle Forze dell' Ordine non si ferma quindi alla semplice partecipazione di cortesia all'evento o di servizio-operativo alla competizione, ma diventa un momento di condivisione, verso i giovani e tutto il pubblico presente, degli esemplari sentimenti che le Forze dell'Ordine e le Istituzioni dello Stato rappresentano quale colonna portante della società civile, allestendo in occasione delle molteplici manifestazioni sgargianti auto-moto-parchi espositivi con le fiammanti ammiraglie (tra cui anche la fuoriserie "Lamborgini Gallardo" della Polstrada) ed ammirate auto-storiche e coinvolgendo illustri campioni dei corpi militari (Fiamme Oro, GS Carabinieri, Fiamme Gialle, Corpo Forestale...), come i campionissimi come Armin Zoggeler, Jessica Rossi e altri atleti di vertice internazionale.
Anche ai raduni-mattutini (poi durante la corsa e al traguardo) le Forze dell'Ordine vengono accolti nel preambolo delle gare come fondamentali presenze della competizione, tuttavia sempre evidenziando la professione a salvaguardia del bene comune e della collettività di assoluta riconoscenza.

Di emozionante impatto fu una presentazione estiva del Cittadella con uno spettacolare giro di pista al gremito Stadio Pier Cesare Tombolato delle graziose modelle con le maglie della squadra in una vettura-cabriolet scortata dalla leggendaria pantera "Alfa Romeo Giulia Super" con lampeggiante e sirene e vasta eco mediatico.

Nell'Albo d'Oro degli annuali Premi Grand Prix, assegnati a personalità e/o enti di alto significato etico collegati allo sport,  nel 2011 e 2013 il riconoscimento è stato rivolto alla "Polizia Stradale-Compartimento del Veneto" e alla "Associazione Nazionale Carabinieri" e ai Magistrati della Repubblica Benedetto Roberti nel 2012 e Giuseppe De Rosa quest'anno.
In questa lunga attività sportiva legata alle Istituzioni il Grand Prix, si fregia di importanti Patrocini, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Polizia di Stato, e vari riconoscimenti al merito (è stata annunciata la prestigiosa "Stella d'Argento CONI" al VC Tombolo 1974).
"Ripartiamo nel 2016 con rinnovato entusiasmo seppure in tempi impegnativi- dice Pierluigi Basso col consueto spirito di entusiasmo- negli intenti di proseguire e confermare questo connubio di riverente stima negli autentici e nobili significati della vita, che tramite lo sport vengono gratificati e con un dovere morale di tutto il nostro storico gruppo di ricambiare la fiducia con completo impegno e valori etico-morali in ogni occasione".

 

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.