OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
Parte dal Comitato Regionale FCI Veneto la prima iniziativa in campo nazionale rivolta alle categorie Juniores e Under maschile e femminile della mountain bike. Sarà la cittadina di Carrè (VI) ad avere l’onore e l’onere di ospitare la prima prova del neonato Trofeo Promesse, voluto fortemente dal Comitato allo scopo di valorizzare le categorie che possono rappresentare il futuro del fuoristrada nazionale in prospettiva campionato mondiale e giochi olimpici.
Non si può certo dimenticare quale prospettiva potrebbero avere i giovani Juniores e Under, in previsione giochi olimpici di Londra 2012 o, meglio ancora nell’appuntamento olimpico del 2020 in Italia, con la città di Venezia candidata ad ospitarli.
Il Trofeo Promesse si articolerà in cinque prove coinvolgendo le più importanti manifestazioni di cross-country della Regione Veneto con il seguente programma:
1^ Prova - 21 Marzo 2010 – XC Città di Carrè – Carrè (VI) - ASD BIKERS FOR EVER – 0445/5390495
2^ Prova - 18 Aprile 2010 – 14^ Laguna Bike – Eraclea Mare (VE) – LA PERLA VERDE – 335/6382550
3^ Prova 25 Aprile 2010 – 18° Giro della Torre – Collalto di Susegana (TV) – U.C. LA VALLATA – 335/6650245
4^ Prova – 5/6 Giugno 2010 – Internazionali d’Italia – Chies d’Alpago (BL) – S.C. CHIES D’ALPAGO – 3476630640;
5^ Prova – 19 Settembre – Trofeo Città di Pastrengo – Pastrengo (VR) – ASD TEAM TODESCO – 045/6860597.
Scorrendo i luoghi deputati alle gare in programma scopriamo che Carrè si trova nella zona pedemontana a nord della Città di Vicenza, ai piedi dell’altopiano di Asiago. Eraclea Mare si trova invece sulla costa adriatica giusto a metà strada tra le altrettanto rinomate cittadine lacustri di Jesolo e Caorle paradisi per le vacanze estive di milioni di italiani e stranieri. Collalto di Susegana è storica località trevigiana della grande guerra dominata dai Castelli di Collalto e di San Salvatore. Chies d’Alpago, comune al confine con il Friuli Venezia Giulia, oltre ad essere un luogo paesaggisticamente sorprendente è famoso per il Museo di Storia Naturale che accoglie un'ottima rassegna di reperti di vario interesse scientifico ed educativo quali minerali, fossili, esemplari appartenenti al mondo animale che popolano la vallata dell'Alpago e le altre della provincia di Belluno, reperti di interesse botanico. Pastrengo situata sulle colline a ridosso della zona lacustre del Lago di Garda ha una pagina di storia davvero memorabile con la famosa Carica di Pastrengo che indica un'epica carica di cavalleria avvenuta il 30 aprile 1848. I forti austriaci che la sovrastano e la circondano ne sono la testimonianza.
(Ilenia Lazzaro in collaborazione con Comitato Regionale Veneto)
COMMENTI
SCRIVI IL TUO COMMENTONon sono ancora presenti commenti.