OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
Nella ridente Villa Lagarina (TN), ad organizzazione de l'Arcobaleno Carraro Team si è disputata “LA RAMPIPRIMA” gara nazionale di Mountainbike che assegnava gli 8 titoli del G.P.D’INVERNO GIOVANILE ed era top class per tutte le altre categorie. L’anello di poco più di 5, 5 Km.(3,5 per ES/AL) è caratterizzato da un continuo saliscendi che non concede respiro, con 2 salite impegnative ed alcuni passaggi tecnici. Ottimo il terreno, anche se molto polveroso e in una giornata avara di sole ben 415 i concorrenti iscritti.
Subito al via si scatenano Longo, Casagrande e Martino Fruet. Dopo il lancio, spettacolare con un serpentone di tutti i partenti divisi in 3 gruppi, è sul traguardo il terzetto, con poco distanti Kerschbaumer, Hofer e il russo Medevedev. I giovani junior Righettini e Vieider hanno una marcia in più, ma non molla l’austriaco Raggl. Fruet, rilancia l’azione su ogni strappo e sfrutta le sue capacità in discesa, ma si trova solo 3° al passaggio dell’ultimo giro, con 1’10” di svantaggio sullo scatenato Longo. Già sull’inizio dello strappo Filatoio, Longo può controllare, Fruet “sgasa” stacca Casagrande; non potrà rientrare, e chiude 2°. Longo, con una “gran bella gamba” vince in assoluto, Casagrande è 3° . Buono il 4° posto di Kerschbaumer (primo under 23) che supera Medvedev. Zamboni nettamente il migliore degli Elite Sport.
E’ stato un successo netto quello colto da Longo, che ha alzato le braccia al cielo, e gioisce dopo importanti piazzamenti negli Internazionali d’Italia! Così come meritato è stato il successo di Andrea Righettini negli Juniores. Corsa in parallelo a Vieider, poi scatto deciso nel’ultimo giro, 10/20 metri guadagnati, ricongiungimento e 2 mt.di vantaggio all’arrivo, dando “il 5” a papà Giò, uscito oggi dall’ospedale dopo un delicato intervento chirurgico, perfettamente riuscito. Quattro i giri per i Master con vittorie di categoria per Ivan Pintarelli M1; Dimitri Modesti M2; Zaglio Manfredi M3; Roberto Pesavento M4; Piergiorgio Dellagiacoma M5 e dell’immarcescibile Silvano Janes M6. Quattro erano i giri per le donne e con una condotta regolare la spuntava l’altoatesina del Carraro Team Evelyn Staffler che lasciava Judith Pollinger a 2’58” e la Barbara Oberdorfer a 5’14”. Nelle Donne Junior, si imponeva Julia Tanner. Giri ridotti per gli Allievi e qui vittoria e maglia a Boffelli nei 1° anno e a Rossi nei 2° anno. Negli Esordienti vittorie a Liporace e Naspi . Nelle Donne Allieve si sono imposte la Gaspardino (2° anno) e la Fontana ; nelle Donne Esordienti la Teocchi e la Meda. La Rampiprima era anche valida quale prima prova del QUAD Challenge 2010 – in TRENTINO e Campionato Italiano Giovanile di Società.
La parola ai protagonisti:
MARTINO FRUET: non è bello star giù dal gradino più alto del podio, iniziare con una vittoria la stagione trentina, mi avrebbe dato più morale. E’ stata corsa vera su un percorso tecnico, che non ti concede mai di tirare il fiato. Quando sono scattato per staccare tutti, volevo provare soprattutto me stesso. Ho dato tanto e quando mi sono accorto di essere “stanco” ed aver poche chance, ho mollato la presa. Onore ai miei avversari ed in particolare ad un grande Longo e un bravo ai miei dirigenti che organizzano sempre alla grande su circuiti che fanno spettacolo.
TONY LONGO: bello, tutto bello! La vittoria ci voleva proprio e chiude un periodo dove ho dimostrato di essere cresciuto. La gamba c’è; ho lavorato tanto e sento che il lavoro … paga.
ANDREA RIGHETTINI: Bello il duello con Vieider, anche galvanizzato dal tifo dei miei tifosi ho accelerato forse troppo nei primi due giri, poi ho rifiatato e nel giro nel finale, con uno scatto in vista dell’arrivo ho saputo allungare di 2 metri e cogliere vittoria piena, la seconda del 2010. Sto crescendo e va bene così. Una dedica speciale a papà Giò, e un ricordo a mamma Tiziana, che ieri avrebbe compiuto 49 anni
ROBERTO DELL'UOMO, Assessore allo Sport del Comune di Villa Lagarina: ringrazio gli amici de l'Arcobaleno Carraro. Da anni in perfetta sinergia, proponiamo eventi di livello nazionale. Anche oggi più di quattrocento partenti, seguiti da un migliaio di spettatori. Anche nel futuro il Comune di Villa Lagarina affiancherà queste organizzazioni e dopo l’italiano di corsa campestre, si aspetta di veder assegnato il Campionato Italiano d’Inverno assoluto del Mountainbike, logistica, percorso e buona volontà sono le nostre carte vincenti.
HUBERT PALLHUBERT E PAOLA PEZZO (CT DELLA NAZIONALE): abbiamo visto belle gare e giovani interessanti. Il nostro lavoro di tecnici, oltre che nel “progetto Londra”, ci vede convinti nel lavorare sempre di più con e per i giovani. Il nostro futuro passa da loro e meritano considerazione ed aiuto anche le piccole società, che questi giovani avviano al ciclismo fuoristrada.
PAOLO GARNIGA, responsabile organizzativo: la fatica è sempre tanta, però le soddisfazioni che puntualmente raccogliamo, ci gratificano ampiamente. Dei nostri, grande Andrea Righettini, vincitore come Evelyn Staffler che si ripete qua a Villa dopo aver vinto anche il ciclocross! Bene Fruet, un applauso anche a Dellagiacoma vittorioso negli M5. Il nostro Staff è fatto di volontari che sanno perfettamente cosa fare; tutti con il loro compito e con un unico obiettivo: soddisfare i concorrenti. Abbiamo seminato tanto ed i frutti si vedono; più di 400 partenti in Trentino con una quarantina di Elite, più di 50 Juniores, sono numeri da record. Abbiamo gestito l’inevitabile rallentamento in partenza, con partenze a gruppi distanziati di un minuto. Ben 4 le gare proposte, 8 partenze! Spero che Atleti, Tecnici, Spettatori, Sponsor, abbiano apprezzato lo sforzo profuso per regalare una giornata di Sport, gradevole. Appuntamento al 2011 scontato, ma in autunno 2010 torneremo a Villa Lagarina con i 2650 mt. del circuito di Ciclocross già disegnato, terza volta per noi e valido come campionato trentino
Risultati completi su "Gare & Risultati"
(Ilenia Lazzaro)
COMMENTI
SCRIVI IL TUO COMMENTONon sono ancora presenti commenti.