OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
E stato approvato lunedì dalla giunta comunale lo studio di fattibilità del tracciato di completamento e collegamento alle piste ciclabili già esistenti tra il quartiere di Parè, il Centro, il quartiere di Monticella e le Piscine.
"L'iniziativa non è solo la risposta alle duemila firme che i cittadini hanno consegnato all'amministrazione comunale a fine 2008 ma una delle iniziative finalizzate a migliorare la vivibilità e l'ambiente della nostra città - spiega Claudio Toppan, assessore alla mobilità e ambiente di Conegliano - continua quindi l'impegno per la fattibilità di progetti di tutela della mobilità debole, che significa dare la possibilità di girare la città in sicurezza con le due ruote, aria più pulita e magari meno auto in strada".
Lo studio di fattibilità approvato dalla giunta prevede percorsi ciclabili da Campidui (e Parè) a Monticella (e Piscine) in entrambe le direzioni con piste monodirezionali.
"Questo è uno studio di fattibilità che ha dato origine a due lunghi tracciati continui, ben definiti e che ora attende la versione progettuale definitiva, che consentirà di definire meglio le sedi ciclabili e le relative nuove segnaletiche orizzontale e verticale - continua l'assessore Toppan - ci saranno dei tratti da realizzare ex-novo, come lungo viale Venezia e via XXVIII Aprile, e la gran parte degli interventi saranno realizzati in economia, ad opera delle maestranze comunali".
Il percorso verso il centro parte dal confine Conegliano-Susegana. “Dal semaforo di Campidui si arriva fino alla rotatoria della Ferrera. Sul lato sud la pista ciclopedonale sarà fatta a nuovo, mentre sull'altro lato saranno realizzati solo i tratti di congiunzione mancanti - continua l'assessore alla mobilità e ambiente - su via XXVIII Aprile verrà realizzata la pista ex-novo fino a via Volta, che si ricollega a quella già esistente in viale Spellanzon. Dalla rotaria del Cavallino si prosegue lungo via Colombo, piazza Calvi e si sale lungo la Chiesa di San Rocco (via Pittoni), si segue la pista ciclopedonale già esistente lungo via Vittorio Emanuele II e via Mazzini, dove verrà ricavata una seconda corsia riservata alle biciclette, restringendo lo spazio pedonale. Arrivati in via XI febbraio si prosegue in via della Madonna e, svoltando a sinistra lungo via Carpenè, si arriva alle Piscine, seguendo la pista già esistente".
Il percorso verso il centro a ritroso prevede di scendere lungo via Da Vinci, via Vecellio, Lazzarin e Ponte della Madonna, dove parte l'attuale pista ciclabile che arriva fino al Cavallino.
"All'interno del viale Spellanzon verrà ricavata la corsia ciclabile fino a san Pio X, dove si può girare o verso via Zamboni o proseguire verso la Ferrera - conclude l'assessore – con questi due lunghi percorsi ciclabili est ovest saranno collegati due dei quartieri più popolosi della città, servizi pubblici importanti come le scuole, le piscine, gli impianti sportivi e gli uffici comunali, consentendo di dare una risposta concreta a tutti coloro che scelgono al bicicletta come mezzo ecologico, salutare ed economico per muoversi in città. Oltre a questo asse est-ovest è allo studio anche il collegamento ciclabile Campolongo-Centro-Lourdes”.
COMMENTI
SCRIVI IL TUO COMMENTONon sono ancora presenti commenti.