OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
19-07-2011
Foto

LA FARNESE VINI JUNIORES CORSARA A LARIANO AL MEMORIAL DINO PRATI

Davide Di Stefano (Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo) campione provinciale romano per la stagione 2011

Giornata da incorniciare per la formazione abruzzese juniores della Farnese Vini-D’Angelo&Antenucci a Lariano (Roma): i colori giallo-fluo hanno brillato per merito della vittoria di Gianni Franco D’Intino sul compagno di squadra Michele Stefanile, fantastico secondo davanti ad Alessandro Riccardi, Edoardo Malatesta, Federico Colone ed Alessandro Andreozzi autori della fuga decisiva che ha caratterizzato il finale del Memorial Dino Prati.

La corsa per juniores, giunta alla quinta edizione, si è svolta domenica scorsa sulla distanza di 98 chilometri divisa in due circuiti: il primo di 25 chilometri ripetuto 2 volte attraverso Macere, Artena e Giulianello; il secondo più piccolo di 12 chilometri ripetuto 4 volte attorno a Lariano con i continui passaggi sullo strappo della Carrara (800 metri con punte dell’8%) e anche sul rettilineo d’arrivo di 600 metri in ascesa posto in cima a Via Napoli (angolo Piazza Sant’Eurosia) con una pendenza media del 5%.

La manifestazione ha registrato la presenza di 60 atleti in rappresentanza di 13 società provenienti da Lazio, Abruzzo, Puglia, Sicilia, Molise e Toscana. Un numero discreto di partecipanti che ha regalato grande soddisfazione alla società organizzatrice dell’Asd Amici di Dino Prati e la famiglia Prati che hanno dedicato anima e corpo per onorare la memoria di un uomo straordinario venuto a mancare nel 2006.

Ex direttore di corsa regionale, Dino Prati a Lariano era ben voluto nonché dotato di una grande e autentica passione nel trasmettere i valori fondamentali dello sport e, soprattutto, nelle gare ciclistiche dove riusciva a districarsi nelle situazioni più difficili oltre a essere vicino al momento del bisogno. Nel suo curriculum vantava, al fianco di Franco Mealli, l’organizzazione e l’allestimento del Circuito degli Assi organizzato dal Gruppo Sportivo Larianese a partire dal 1983.

La quinta edizione del Memorial Dino Prati ha avuto il patrocinio del comune di Lariano, il contributo della Banca Popolare del Lazio e ha assegnato, come prova unica, la maglia di campione provinciale di Roma della categoria juniores.

La corsa ha preso il via non prima di aver reso omaggio alla tomba di Dino Prati al cimitero di Lariano alla presenza di Maria Prati vedova del compianto Dino con i figli Tiziano e Sara assieme a una rappresentanza di atleti della Picardi Sorrentina e dell’Asd Euro 90.

Nei primi dieci chilometri si sono registrati alcuni timidi tentativi di fuga promossi da Simone Cardinali e Massimiliano Millefiorini (Messere Porte Alice Ceramica Montanini Latina) che sono usciti allo scoperto fino al km 13. Poco dopo ci ha provato in solitaria Luigi Sito (Asd Euro 90) che è arrivato a guadagnare 18” al km 20.

Per la seconda volta Cardinali è evaso dal gruppo attorno al chilometro 31 trascinandosi dietro Fabrizio Roscioli (Gulp Pool Val Vibrata), Michele Stefanile (Farnese Vini-D’Angelo&Antenucci), Alessandro Riccardi (Messere Porte Alice Ceramica Montanini Latina) e Lorenzo Acchione (Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo). I cinque battistrada hanno accumulato 12” di vantaggio massimo per poi lasciare il proscenio della gara a Lorenzo Di Girolamo (Gulp Pool Val Vibrata), Davide Sciarra (Asd Euro 90) e Alfonso Di Monaco (Rinascita).

Dal gruppo (ritardo 15”) grazie al contrattacco di Alessandro Andreozzi (Messere) e Delmo Di Re (Feudi di San Marzano), la testa della corsa ha subito un notevole cambiamento con la perdita di Di Monaco e l’aggancio della coppia Andreozzi-Di Re su Di Girolamo e Sciarra.
Il nuovo quartetto al comando è rimasto in avanscoperta fino al chilometro 66 quando Edoardo Malatesta (Bevilacqua Sport Pescara) e Gianni Franco D’Intino (Farnese Vini-D’Angelo&Antenucci) sono riusciti nell’impresa di agganciare i quattro fuggitivi.

Negli ultimi 30 chilometri è cominciata a salire in cattedra la Farnese Vini grazie a un coraggioso allungo di D’Intino a cui ha risposto Andreozzi sgretolando il drappello al comando. Dal gruppo si sono cominciati a muovere Michele Stefanile (Farnese Vini-D’Angelo&Antenucci) che si è trascinato dietro Federico Colone (Artena-Pedale Apriliano) Alessandro Riccardi (Messere Porte Alice Ceramica Montanini Latina) e un coraggiosissimo Malatesta che faceva parte della precedente fuga.

All’inizio dell’ultimo giro piccolo attorno a Lariano erano rimasti al comando Stefanile, D’Intino, Riccardi, Andreozzi, Malatesta e Colone con 45” su Francesco Faicchio (UC Atellana) e Fabrizio Roscioli (Gulp Pool Val Vibrata) e a 59” il grosso del gruppo.

La Farnese Vini ha iniziato a dettar legge nei 10 chilometri conclusivi con il forcing ad opera di D’Intino che è riuscito ad amministrare da solo un margine tra i 20 e i 30 secondi mentre alle sue spalle faceva buon gioco di squadra Stefanile pronto a smorzare ogni velleità di inseguimento ad opera di Colone, Andreozzi, Riccardi e Malatesta.

Sull’arrivo in leggera salita di Lariano a Via Napoli è potuta cominciare la festa giallo-fluo (i colori tradizionali della formazione della Farnese Vini) con il successo in perfetta solitudine di D’Intino precedendo di 8” Stefanile e di 18” Riccardi. Subito dietro gli altri superstiti della fuga finale con il quarto posto di Malatesta, il quinto di Colone e il sesto di Andreozzi. Il grosso del gruppo è arrivato con un ritardo di circa 2 minuti in cui faceva parte Davide Di Stefano (Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo) che, concludendo in ventesima posizione, è diventato il nuovo campione juniores della provincia di Roma per la stagione 2011.

“Finalmente la vittoria è arrivata, devo sicuramente ringraziare uno ad uno tutti i miei compagni di mia squadra che mi hanno sostenuto affinchè io potessi dare il meglio di me. Avere la squadra che ha creduto in me e che mi ha dato la chance di farmi vincere è come una doppia spinta. Non potevo chiedere di meglio”. Nato a Pescara il 5 giugno 1993, residente a Moscufo (Pescara), Gianni Franco D’Intino ha iniziato a correre nel 1999 con la maglia della Polisportiva Pennese tra i giovanissimi e gli esordienti per poi vestire quella della SS.NoCe-Euro 90 da allievo e la Farnese Vini-Cepagatti da juniores. È studente di ragioneria all’istituto Tito Acerbo di Pescara nonché fratello minore di Azzurra ciclista tra le élite con la maglia della Team Project Cycling Women.

“Abbiamo corso da protagonisti e ho provato una gioia indescrivibile per Gianni Franco. Oggi è stato il nostro giorno fortunato e spero sia il viatico per altri importanti successi” ha spiegato Michele Stefanile, di Potenza, 50 vittorie in carriera tra strada e pista con le maglie della Rcg Quattro Strade Treccificio (dai giovanissimi agli allievi) e la Farnese Vini da juniores.

Grande anche la soddisfazione del direttore sportivo Fabrizio Orlando che ha un legame particolare con Lariano: da ex professionista ha preso parte in tre edizioni (1989-1990-1991) del Criterium degli Assi con la maglia della Gis Gelati e della Jolly Componibili 88.

“Ho dato il massimo non solo all’inizio nella fuga con Cardinali ma anche per aiutare Andreozzi. Sono sorpreso di quanto sono riuscito a fare, un podio così non è da buttar via. Mi sono purtroppo mancate le gambe e d’ora in avanti spero di togliermi delle soddisfazioni“ ha affermato Alessandro Riccardi, di Olevano Romano (Roma), nel 2010 a segno nella gara tipo pista Gran Premio Città di Colleferro

La Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo, unica squadra della provincia di Roma in gara, ha potuto festeggiare il titolo provinciale conseguito da Davide Di Stefano, originario di Colle Prenestino nella zona periferica est di Roma dove risiede il compagno di squadra Valerio Conti. “Sono contento per questo primo titolo della stagione e della mia carriera sportiva - ha affermato Di Stefano, ciclista dal 2007 con la maglia della Guazzolini Coratti - Mi sono difeso abbastanza bene in corsa e soprattutto ho cercato di arrivare fino in fondo per prendere la maglia. Adesso il mio impegno e quello della squadra dovrà aumentare in vista del finale di stagione dove certamente saremo di più al centro dell’attenzione per merito dei valorosi Valerio Conti e Simone Sterbini. Sono felicissimo di vestire questa maglia perché la potrò tenere anche il prossimo anno essendo al primo anno della categoria”.

Presenti nel corso della gara e della cerimonia di premiazione per il comune di Lariano l’assessore Paolo Ficcardi e il consigliere comunale Piero Valeri; per la FCI il presidente della commissione nazionale dei giudici di gara Rodolfo Biancalani; per il comitato FCI Lazio il presidente Angelo Caliciotti, il presidente onorario Bruno Vallorani, il presidente della commissione giudici di gara Luigi Patrizi, l’ex presidente del comitato regionale Antonio Zanon, il responsabile della struttura tecnica Gildo Pagliaroli e del ciclocross Pierluigi Vacca; il presidente del comitato provinciale di Roma FCI Antonio Mauro Pirone.

Maria Prati con i figli Tiziano e Sara hanno voluto ringraziare congiuntamente i presenti al momento delle premiazioni: “Dino con la sua grande passione e umiltà ha dato tanto al ciclismo e da lassù sarà sicuramente contento dello spettacolo che avete offerto. Vogliamo ringraziare gli sponsor che sono stati sempre al nostro fianco, le società sportive e in modo particolare quelle di fuori regione perché non abbiamo fatto mancare l’ospitalità e l’accoglienza”.

Al ricordo di Dino Prati e ai ringraziamenti della famiglia si è associato anche il presidente FCI Lazio Angelo Caliciotti: “Era sempre in prima linea ed è stato per noi il motore di questo sport a Lariano nelle vesti di direttore di corsa con la sua paletta oppure a bordo delle macchine scappottabili. Dino non ti faceva mancare nulla e in prima persona era il risolutore di qualsiasi problema”.

“Il bilancio anche per questa edizione è stato positivo - affermano gli organizzatori dell’Asd Amici di Dino Prati - Il comune di Lariano, la Banca Popolare del Lazio, gli sponsor, i collaboratori e tutti i volontari hanno accettato di sostenerci. A loro siamo grati con l’obiettivo di continuare il loro insostituibile apporto per assicurare la continuità a questa manifestazione. Oltre al nostro Dino ci preme ricordare Daniele Nardoni a poco più di un anno dal primo anniversario della sua scomparsa avvenuta al termine della nostra manifestazione mentre riportava a casa una delegazione di atleti della Cycling Team Latina”.


ORDINE D’ARRIVO COMPLETO MEMORIAL DINO PRATI
1. D'Intino Gianni Franco (Farnese Vini – D’Angelo & Antenucci)
2. Stefanile Michele (Farnese Vini – D’Angelo & Antenucci)
3. Riccardi Alessandro (Messere Porte Alice Ceramica Cicli Montanini Cycling Team Latina)
4. Malatesta Edoardo (Bevilacqua Sport Pescara)
5. Colone Federico (Artena Pedale Apriliano)
6. Andreozzi Alessandro (Messere Porte Alice Ceramica Cicli Montanini Cycling Team Latina)
7. Chianese Marco (U.C. Atellana)
8. Ciccone Giulio (Asd Euro 90)
9. Ranucci Luca (Bevilacqua Sport Pescara)
10. Caiola Emanuele (Sezze Ortopedia Salati)

Luca Alò

 

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.