OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
12-08-2011
Foto

FROSINONE CAPOLUOGO DEL GIRO DELLA CIOCIARIA PER ALLIEVI

È partito il conto alla rovescia per la gara simbolo del ciclismo giovanile in Ciociaria: l’omonimo Giro per la categoria allievi (nati nel 1995 e nel 1996) taglierà a Frosinone il traguardo delle 13 edizioni domenica prossima, 14 agosto.

È tutto pronto grazie agli sforzi organizzativi del gruppo sportivo Capogna Premiazioni e del Comitato Colle Cottorino con la collaborazione tecnica dell’Unione Ciclistica Alatri di Giancarlo Rossi sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana e il patrocinio della Regione Lazio, del Comune e della Provincia di Frosinone.

In origine, la corsa è nata nel 1996 da Frosinone a Piedimonte San Germano intitolata alla memoria di Silverio Cirillo, calciatore locale di Piedimonte deceduto in un incidente stradale. Dal 1999 la manifestazione ha cambiato fisionomia con l’attuale nome di Giro della Ciociaria con partenza e arrivo a Frosinone alta in cima a Piazza Vittorio Veneto fino al 2002. Dall’anno successivo ad oggi il traguardo finale è stato spostato nella parte bassa del capoluogo ciociaro a Madonna della Neve con il classico trampolino di Frosinone Alta (Largo Sant’Antonio) posto a circa 7 chilometri dalla conclusione che ha sempre regalato le fasi più calde della corsa prima dell’epilogo.

“La gara – spiegano congiuntamente gli organizzatori Tonino Capogna e Giancarlo Rossi – ha acquisito l’alto livello tecnico ed organizzativo scaturito dagli stessi atleti e dirigenti che hanno avuto il piacere di prendervi parte negli anni passati. Il Giro della Ciociaria rappresenta la punta di diamante di un curriculum societario interessante. Ma non è solo il punto di vista sportivo che anima la nostra organizzazione. Attraverso il ciclismo vogliamo valorizzare la nostra terra di Ciociaria che sprizza storia, arte e cultura da ogni parte. Tecnicamente ci si aspetterà come sempre una corsa dai due volti. La prima parte del percorso si presenterà abbastanza pianeggiante con poche ondulazioni mentre per chi avrà gambe e coraggio saranno gli ultimi 10 chilometri con la salita per Frosinone Alta (lunga circa 1500 metri nel tratto più duro) e la discesa abbastanza tecnica verso Madonna della Neve a regalare le emozioni più forti”.

L’edizione 2011 si presenterà con un nuovo percorso (lunghezza 70 chilometri) per venire incontro alle esigenze del traffico automobilistico che caratterizzerà la vigilia di Ferragosto. Non ci sarà più il giro iniziale attorno a Frosinone, di 14 chilometri circa, con il passaggio a Roana e Tecchiena ma si andrà direttamente verso le località di Giglio di Veroli, Abbazia di Casamari, Isola Liri, Fontana Liri, i dintorni di Arce, Ceprano e Ripi senza trascurare l’ascesa di 1500 metri verso Frosinone Alta e la consueta picchiata verso il traguardo finale di Madonna della Neve.

Saranno attesi un centinaio di partecipanti in rappresentanza di 22 squadre provenienti da Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Lombardia: UC Anagni-Team Nereggi, Guazzolini Coratti-Fassa Bortolo, Cycling Team Elleci, Pianura Visconti, Pollena Trocchia, Bruscianese Cicli Perna, MB Lazio Ecoliri, Penisola Sorrentina, UC Flero, Latinense Bike, Molise Ricambi, SS NoCe-Euro 90, Latella Sport, Ferrometal Cycling Team, Guarenna 2000, Garofalo Mobili, Borgonuovo Fiuggi, Imperiale Grumese, Pedale Bellonese, Garofalo Mobili-Team Claudio Nereggi, Time Bike Alto Lazio, Cycling Team Città di Sarno.

Grazie alla collaborazione di importanti partner istituzionali e pubblicitari, saranno ricche le premiazioni che riguarderanno i primi 15 classificati all’arrivo, i passaggi al traguardo volante posto a Giglio di Veroli, i direttori sportivi dei primi tre classificati, il primo classificato della provincia di Frosinone e anche la società del vincitore, quella con il maggior numero di partecipanti e quella proveniente da più lontano.

La gara è abbinata al Trofeo Donato Desideri (appassionato di ciclismo venuto a mancare 5 anni fa), Colle Cottorino (comitato di zona del capoluogo ciociaro) e Città di Frosinone. Il Giro della Ciociaria è legato alla figura di Elio Mastrosanti, venuto a mancare tristemente lo scorso anno. Grande sostenitore, parte attiva e amato personaggio del ciclismo ciociaro, nelle edizioni precedenti ha sempre dato al comitato organizzatore della Capogna Premiazioni il suo insostituibile apporto tecnico-logistico per la riuscita della manifestazione così come in tutte le altre gare ciclistiche che si disputavano in Ciociaria. Per mantenere vivo il suo ricordo, la Capogna Premiazioni ha rilanciato quest’anno, in grande stile, lo storico trofeo per la categoria allievi intitolato a "Roberto ed Elio" che si è disputato il 10 luglio scorso a Ferentino con il successo di Gabriele Rossi.

Per domenica, come da programma, il ritrovo e le operazioni di verifica licenze saranno fissati dalle 10,00 a Frosinone in località Madonna della Neve nei locali dell’omonima chiesa parrocchiale. Il via alla corsa sarà dato alle 15,30 lungo la SS.155 di Fiuggi dopo un giro turistico di 2 chilometri attorno a Madonna della Neve mentre l’arrivo sarà previsto attorno le 17,30 in via Tiburtina (a 200 metri dal piazzale della chiesa di Madonna della Neve).


IL PERCORSO NEL DETTAGLIO
Frosinone (Madonna Della Neve), Castelmassimo, Giglio di Veroli (traguardo volante), Bivio Boville, Abbazia di Casamari, Porrino, Castelliri, Isola del Liri, Bivio Anitrella, Fontana Liri, Bivio Arce, Innesto SS.6 Casilina, Bivio Isoletta, Bivio Ceprano, Bivio Pofi, Bivio Ripi, Bivio Torrice (S.Antonio), Forcella, Frosinone (Largo S. Antonio), Via America Latina, Piazzale Campo, Campo Sportivo, De Matteis, Via Tiburtina-Madonna della Neve (arrivo per un totale complessivo di km 70).


ALBO D’ORO
1996 Gaetano Del Prete (Frosinone-Piedimonte San Germano); 1997 Antonio Sellitto; 1998 Alessandro Proni; 1999 Andrea Silvestri (Giro della Ciociaria); 2000 Bruno Sanetti; 2001 Valerio Agnoli; 2002 Pasquale De Luca; 2003 Francesco Pollasto; 2004 Leandro Cotesta; 2005 Dimitri Le Boulch (Francia); 2006 Gianluca Marrazzo; 2007 Marco Bernardinetti; 2008 Luca Sterbini; 2009 Antonio Zullo.
Così nel 2010: 1. Francesco Mandatori; 2. Giuseppe Sannino; 3. Giovanni Latella


Luca Alò

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.