OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
Saranno quasi 200, giovani e forti, accomunati da un sogno: vestire domani pomeriggio la maglia di campione d’Italia. La Settimana Tricolore di ciclismo in Valsugana entra nel vivo martedì 19 giugno con la prova in linea degli juniores nello spettacolare paesaggio trentino della Valle dei Mòcheni. Una gara che aprirà una settimana intensissima con le donne mercoledì a Pergine, gli elite senza contratto giovedì a Castel Tesino, gli under 23 venerdì a Roncegno, i professionisti sabato a Borgo Valsugana e le crono domenica a Levico Terme. La Valsugana è in piena fibrillazione per l’invasione di atleti e di sportivi annunciata per i prossimi giorni, dopo il promettente preludio dello scorso weekend con le prove disabili e handbike oltre alle crono giovanili ed alla gara in linea degli amatori.
Adesso è l’ora dei giovani. La sfida degli juniores è particolarmente sentita perché questi ragazzi sono il futuro del ciclismo azzurro, già rinfrancato quest’anno dalle promettenti imprese di alcuni giovani professionisti. A Sant’Orsola si parte alle 13,15 per un tragitto di 138,3 km con un dislivello complessivo di 2360 metri. Un campionato molto impegnativo che prevede dopo un primo tratto in linea, quattro giri di un circuito di 32,8 km attorno ai laghi di Levico e Caldonazzo e quindi il finale in ascesa che ricalca quello della tappa del Giro del Trentino disputata lo scorso aprile, con il medesimo arrivo a Sant’Orsola, tappa vinta da Damiano Cunego dopo una bella progressione.
Tutto fa pensare dunque ad una corsa selettiva dove il gioco di squadra sarà importante ma non determinante. Unanime comunque l’opinione che la rappresentativa da battere sia quella del Veneto, comprendente due nomi di spicco: quello del campione uscente Riccardo Donato (segnalato non in perfette condizioni, però) e quello altrettanto conosciuto di Federico Zurlo, quest’anno già 4 volte vittorioso e complessivamente 13 volte sul podio. Su Zurlo, corridore eclettico e completo, si concentrano in modo particolare le attenzioni degli addetti ai lavori, anche se nomi come Mattia Frapporti, Davide Ballerini, Giacomo Peroni, Marco Maronese, Niccolò Pacinotti, Francesco Rosa – solo per menzionarne alcuni – godono di altrettanta considerazione.
Un altro personaggio da seguire è il toscano Umberto Orsini, nipote dell’ex professionista Andrea Tafi: su un tracciato che sicuramente richiede doti di lottatore, a questo ragazzo farebbero comodo la grinta e lo spirito battagliero con cui il suo celebre zio conquistò un’indimenticabile la Parigi-Roubaix e tante altre classiche internazionali.
L’avversario di tutti, oltre alle difficoltà altimetriche del tracciato, è il caldo. Da due giorni in Trentino la temperatura si è stabilizzata sui trenta gradi ed anche oltre, e questo di certo non faciliterà il compito dei giovani protagonisti. Arrivo previsto intorno alle 16.45, differita TV su Raisport2 dalle ore 19.
Sant’Orsola Terme (TN), 18 giugno 2012
www.settimanatricolore2012.it
Seguici su Facebook e Twitter!!!
Ufficio Stampa Settimana Tricolore 2012
Vitesse
COMMENTI
SCRIVI IL TUO COMMENTONon sono ancora presenti commenti.