OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
07-11-2012
Foto

PARTE DAL TRENTINO IL TOUR DE POLOGNE 2013

Presentate oggi a Cracovia le due le tappe in programma in Trentino sabato 27 e domenica 28 luglio

Cracovia, 07 novembre 2012 - E’ con grande piacere e soddisfazione che il comitato organizzatore del Tour de Pologne guidato dal suo Direttore Czes?aw Lang annunciano che l’edizione 2013 della corsa a tappe polacca, in programma dal 27 luglio al 3 agosto, scatterà dal Trentino in Italia.

Si tratta di una novità assoluta per il Tour de Pologne, che in precedenza nelle passate edizioni ha solamente sconfinato con il percorso durante la gara al di fuori del territorio nazionale (per un piccolo tratto in Repubblica Ceca). Tour de Pologne che nel 2013 festeggia la sua edizione numero 70, un traguardo prestigioso.

Sono due le tappe in programma in Italia, entrambe in Trentino. La prima, sabato 27 luglio, sarà la Rovereto-Madonna di Campiglio di 183,5 km. La seconda, domenica 28 luglio, sarà la Marilleva Val Di Sole - Passo Pordoi, di 195.5 km ,con arrivo nel cuore delle Dolomiti, il monumento naturale eletto dall’Unesco a patrimonio universale dell’umanità.
Tappe che sono state tenute a battesimo oggi, con la conferenza stampa andata in scena nella splendida cornice del Museo Storico di Cracovia, dal Direttore del Tour de Pologne Czeslaw Lang affiancato da Tiziano Mellarini (Assessore all’Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione della Provincia Autonoma di Trento), Maurizio Rossini (Direttore Trentino Marketing), Pietro De Godenz (Presidente APT Val di Fiemme), Jacek Majchrowski (Sindaco di Cracovia) e dagli altri rappresentanti delle località trentine sede di partenza e arrivo delle due tappe. Presenti anche alcuni di migliori corridori polacchi del gruppo tra i quali: Michal Kwiatkowski, secondo quest’anno, il campione nazionale polacco Michal Golas, Adrian Kurek, maglia rossa di più combattivo al TdP 2012, Tomasz Marczynski migliore scalatore del TdP 2012, Marek Rutkiewicz, Maciej Bodnar, Lukas Bodnar e la campionessa di mtb Anna Szafraniec.

Si partirà quindi dall’estero e tra l’altro da una nazione non direttamente confinante ma comunque molto vicina alla Polonia.
“Una vicinanza dettata non dai chilometri ma dalle vicende storico culturali che legano queste due grandi nazioni” spiega il Direttore del Tour de Pologne Czeslaw Lang. “Senza dimenticare l’amicizia e l’amore che mi unisce da sempre all’Italia dove ho trascorso molti anni della ma vita, crescendo ciclisticamente e cogliendo alcuni dei risultati più brillanti della mia carriera. Questo progetto è stato reso possibile grazie alla sinergica collaborazione che vede al nostro fianco la Trentino Marketing (Società di Marketing Territoriale del Trentino) che nel 2013 sarà per il quarto anno consecutivo partner ufficiale del Tour de Pologne. Uno sposalizio importante che verrà suggellato e vivrà un momento straordinario con le due tappe tutte trentine della corsa 2013. Sono tanti gli amici con i quali pedalavo in gruppo, e con i quali ho diviso tante emozioni, che ho ancora in Italia. Tra tutti spicca il grande Francesco Moser, tra l’altro zio del giovane campione Moreno Moser vincitore dell’edizione 2012 del Tour de Pologne. Francesco è trentino, e mi ha aiutato nella realizzazione di questo ambizioso progetto e nella tracciatura delle tappe che toccano località e salite entrate di diritto nella leggenda del ciclismo mondiale. Nella seconda tappa come omaggio all’amicizia che ci lega passeremo davanti alla casa di Moser, a Palù di Giovo. Per il Tour de Pologne sarà un onore attraversare queste strade e toccare cime altisonanti come l’Alpe di Pampeago e il Passo Pordoi dove è stata scritta la storia del Giro d’Italia.”

Sarà un avvenimento importante a livello sportivo e mediatico per entrambe le nazioni infatti è la prima volta che l’Italia, dove il grande ciclismo è di casa, ospiterà la partenza di una corsa straniera del calendario World Tour.
“Il Tour de Pologne è cresciuto edizione dopo edizione contribuendo alla crescita dell’intero movimento ciclistico polacco” continua Lang. “Sono tanti i giovani che in questi anni si sono avvicinati al ciclismo, ogni stagione aumenta il numero dei corridori polacchi che corrono nelle formazioni Pro Team, che rappresentano la serie a del ciclismo, e il tour de Pologne ha avuto un ruolo importante in questo processo. Lo scorso anno a vincere la nostra corsa è stato proprio un talento trentino che corrisponde al nome di Moreno Moser vincitore al termine di un duello emozionante con un giovane promettente polacco, Michal Kwiatkowski, secondo. Ci auspichiamo di vivere una gara esaltante sotto tutti i punti di vista anche nel 2013 e che magari le posizioni sul podio di questi due campioni si possano invertire.”

Trentino e Polonia sono unite oltre cha da un’affinità sportiva anche da una forte affinità turistica.
“Anno dopo anno sono sempre di più i turisti polacchi che scelgono le incantevoli località del Trentino per le loro vacanze sulle Dolomiti, sia d’estate che d’inverno” dice Czeslaw Lang. “Ci auguriamo che la presenza del Tour de Pologne in Trentino diventi l’occasione per permettere al pubblico italiano di conoscere ancora meglio e più a fondo i nostri territori e perché no magari di incrementare il flusso turistico dall’Italia alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, storico e culturali della Polonia.”

Una vicinanza sottolineata anche dall’Assessore Tiziano Mellarini.
“Il turismo è il motore del Trentino. Ringraziamo il Tour de Pologne per avere deciso di partire dal nostro territorio. Nel Lang Team abbiamo trovato una grande professionalità organizzativa che ripagheremo al meglio con la nostra accoglienza. Questa partnership sottolinea l’interesse della Polonia per il Trentino e del Trentino per la Polonia. E’ un’opportunità importante per entrambe le parti. Per noi sarà un’ulteriore occasione per promuovere all’estero, in particolare in Polonia, il nostro territorio. I turisti polacchi in Trentino sono ormai di casa, dimostrando di apprezzare questa terra e la bellezza delle nostre montagne e non solo quelle ma tutti gli aspetti dell’offerta turistica. Auspico che questa collaborazione porti grandi soddisfazioni a entrambi.”

Grande curiosità e soddisfazione anche tra i corridori presenti.
“Credo che Czeslaw Lang abbia avuto un’altra grande intuizione, come sempre del resto” dice Michal Kwiatkowski secondo quest’anno. “La partenza dal Trentino sarà spettacolare e contribuirà ad accrescere ulteriormente l’immagine del Tour de Pologne. Saranno due tappe belle e molto impegnative. Credo che daranno subito un’impronta importante alla classifica generale. Viceversa una volta tornati in Polonia per i corridori fuori classifica ci sarà modo, e più spazio, per dare battaglia e mettersi in luce, magari per cercare di conquistare una vittoria di tappa parziale. Comunque sarà senza alcun dubbio una corsa emozionante e avvincente dalla prima all’ultima tappa.”

Foto e press kit in allegato.
Guarda il video con il 3d delle tappe: http://tourdepologne.pl/?movie=55


Media Note:

Tour de Pologne Media Relations | ATCommunication
 

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.