OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
04-03-2010
Foto

PROFESSIONISTI Il Giro del Friuli 2010 si conclude a ritmo di Ferrari

Il ventisettenne bresciano Roberto Ferrari bissa l’affermazione di sabato scorso al Gran Premio di Lugano e conquista la 32^ edizione del Giro del Friuli professionisti. Il portacolori della De Rosa Stac Plastic, grazie ad una volata magistrale, supera al fotofinish Jacopo Guarnieri (Liquigas Doimo). Sul terzo gradino del podio sale Enrico Rossi (Ceramica Flaminia).

L’edizione 2010 del Giro del Friuli parte da Brugnera alle 10.45 con un cast di partecipanti di altissimo livello: Andy Schleck (Saxo Bank), Franco Pellizotti (Liquigas-Doimo), il campione d’Italia Filippo Pozzato (Team Katusha), Ivan Basso (Liquigas-Doimo), Marzio Bruseghin (Caisse d’Epargne), Martin Breschel (Saxo Bank) e il trionfatore dell’anno passato Mirko Lorenzetto (Lampre).

L’azione d’attacco più importante della giornata si sviluppa al 60° chilometro di corsa, quando allungano 24 corridori: Bono e Balloni (Lampre-Farnese), Koren (Liquigas-Doimo), Galimzyanov, Klimov e Ignatiev (Team Katusha), Capelli e Pedersen (Footon-Servetto), Jeannsson, Madrazo e Losada (Caisse d’Epargne), Baliani (Miche), Pavarin (Colango-Csf), Zagar (Adria Mobil), Krivtsov (Isd-Neri), Ratti (Carmiooro-Ngc), Ciavatta (Acqua&Sapone), Lucciola ed Rossi (Ceramica Flaminia), Taborre (Androni Giocattoli), Rezman (Zheroquadro Radenska), Berdos e Cucinotta (De Rosa-Stac Plastic) e Garofalo (Team Nippo). Il loro vantaggio non sale mai oltre il minuto e mezzo e, all’inizio del primo dei 5 giri conclusivi, si assottiglia a un minuto.

La ripida ma breve ascesa al Castello di Caneva non crea molta selezione: il gruppo inseguitore rimane molto numeroso e, nelle ultime tornate, grazie al forcing delle formazioni degli uomini veloci, riprende tutti i fuggitivi e ritorna a ranghi compatti.

All’arrivo di Viale Trieste a Sacile il pubblico delle grandi occasioni assiste ad un emozionante sprint a ranghi compatti: Ferrari, Guarnieri e Rossi lottano affiancati sino agli ultimi metri ma alla fine la spunta il giovane bresciano. Da citare l’ottima quarta posizione del neoprofessionista trevigiano Sacha Modolo (Colnago – Csf). Al quinto posto si piazza la maglia tricolore di Filippo Pozzato (Team Katusha). Mirko Lorenzetto, vincitore dell’edizione 2009, non riesce a lanciarsi nello sprint finale a causa di una sbandata a 400 metri della linea d’arrivo: termina la propria prova al 13° posto.

La classifica dei Gran Premi della Montagna è vinta da Fortunato Baliani (Miche) che per ben tre volte su cinque è transitato per primo sul Castello di Caneva.

Da citare, inoltre, una lodevole iniziativa da parte degli organizzatori che hanno voluto dedicare un importante riconoscimento alla memoria di Franco Ballerini, il commissario tecnico della Nazionale Italiana deceduto in un grave incidente durante un Rally in Toscana il 7 febbraio scorso. Gianni Biz, patron della manifestazione, ha fatto incidere una medaglia d’oro raffigurante l’uomo della Roubaix con le braccia al cielo, come quando nel 1998 fu primo sul traguardo della prestigiosa classica del nord.

1° ROBERTO FERRARI (De Rosa Stac Plastic)
km 190 in 4h38'09"media 40,985km/h
2° Jacopo Guarnieri (Liquigas Doimo)
3° Enrico Rossi (Ceramica Flaminia)
4° Sacha Modolo (Colnago Csf Inox)
5° Filippo Pozzato (Team Katusha)
6° Luca Paolini (Acqua&Sapone)
7° Tiziano Dall'Antonia (Liquigas Doimo)
8° Francesco Gavazzi (Lampre Farnese Vini)
9° Marko Kump (Adria Mobil)
10° Jure Koacjan (Carmiooro Ngc)

(Moreno Martin)
 

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.