OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
29-06-2013
Foto

LO JUNIORES PONTINO ALESSIO MAGON RACCONTA LA SUA ESPERIENZA AI CAMPIONATI ITALIANI DI APPIANO GENTILE

Domenica 23 giugno si sono svolti ad Appiano Gentile (Como) i campionati italiani su strada. Ai nastri di partenza in uno dei feudi “nerazzurri” calcistici dell’Inter (dove la squadra di calcio tradizionalmente si allena nella cornice caratteristica della "Pinetina") ben 160 corridori da quasi tutta la penisola nell’appuntamento tricolore targato Pedale Appianese suddiviso in due circuiti: 3 giri grandi dove si attraversava tutta la pineta di Appiano e 6 giri piccoli all’interno del paese per un totale di 103 chilometri.

 

La corsa si è risolta all’ultimo giro, disputato alla “garibaldina” dove Matteo Trippi, toscano della Fosco Bessi-Calenzano e Luca Raggio, ligure dell’UC Casano hanno azzeccato il momento giusto per attaccare e sorprendere i compagni d’avventura andando poi a contendersi allo sprint la prestigiosa maglia tricolore che per il secondo anno di fila rimane in terra toscana grazie a Trippi che ha battuto il diretto avversario Raggio mentre il lombardo Giacomo Garavaglia dell’UC Busto Garolfo ha colto la terza posizione.

 

Per la rappresentativa laziale diretta per l’occasione dal tecnico regionale Gildo Pagliaroli, coaudivato da Antonio Liquori e Claudio Giacomi, si sono schierati ai nastri di partenza il campione regionale in carica Andrea Cacciotti di Colleferro (Cycling Team Coratti), i fratelli Emanuele e Francesco Pizzo di Roma (Cycling Team Coratti), Alessio Quagliozzi di Roccasecca (Cycling Team Coratti), l’ex campione italiano allievi Daniel Marcellusi di Roma (Cicli Montanini Alice Ceramica Frw) e Alessio Magon di Pontinia (Sezze Ortopedia Salati) al quale affidiamo il racconto della sua esperienza tricolore con i suoi corregionali: “Una gara combattuta dall'inizio alla fine, molti tentativi di fuga con una media oraria superiore ai 43 km/h – sottolinea Magon -. Sapevo di stare abbastanza bene, non ci voleva una foratura al secondo giro. C’è stata davvero grande competizione e ho pure rischiato di cadere per prendere l'ultimo strappo nelle prime posizioni. Siamo stati un gruppo molto affiatato aiutandoci l’un l’altro come se avessimo un’unica maglia addosso. Se fossi stato un po’ più scaltro negli ultimi chilometri volendo avrei potuto fare anche di più. Il mio obiettivo è crescere e migliorare continuamente, per questo vorrei ringraziare anche Gildo Pagliaroli, Antonio Liquori e Claudio Giacomi per la loro passione che mettono nel ciclismo”.

 

“Siamo stati bersagliati dalla sfortuna tra cadute, ritiri e problemi fisici – ha sottolineato il tecnico regionale FCI Lazio Gildo Pagliaroli -. Mi aspettavo un percorso più selettivo, l’ideale per i nostri corridori e soprattutto per Magon che ha chiuso la gara in 36esima posizione ma è in crescita ed è migliorato parecchio rispetto ad inizio stagione”.

 

Alessio Magon (che ha un fratello minore di nome Flavio che corre nella UC Anagni-Cycling Team Nereggi tra gli esordienti) era alla sua seconda esperienza tricolore dopo quella dello scorso anno in Trentino ma soddisfatto è il direttivo della sua società di appartenenza della Sezze Ortopedia Salati che continua a fornire giovani in rampa di lancio per il salto nella categoria dilettanti under 23 come è stato per Emanuele Caiola che oggi veste i colori della società marchigiana della Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano.

Una buona ventata di ottimismo all’interno della società presieduta da Antonio De Santis con l’instancabile direttore sportivo Lidano Salati pronti a riproporre in grande stile il Memorial Valerio Rosella per la categoria juniores, giunto alla sesta edizione, in calendario domenica 14 luglio a Sezze sulla distanza di 95 chilometri.


Luca Alò

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.