OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
Numerosi gli eventi che faranno da cornice alla corsa in Trentino
Varsavia, 15 luglio 2013 - Si avvicina il grande appuntamento con il Tour de Pologne che per festeggiare il prestigioso traguardo dell’edizione numero 70 ha deciso di partire dall’estero e per farlo ha scelto l’Italia, per la precisione il Trentino con il magico scenario delle Dolomiti patrimonio naturale dell’Unesco.
Due le tappe trentine in programma; si comincia sabato 27 luglio con la Rovereto-Madonna di Campiglio per poi proseguire domenica 28 luglio con al seconda tappa Marilleva/Val di Sole-Passo Pordoi/Val di Fassa, prima di rientrare in Polonia dove la corsa ripartirà martedì 30 da Cracovia.
Sarà un grande evento di ciclismo ma non solo, saranno numerosi infatti i momenti culturali che faranno da corollario al Tour de Pologne contribuendo a sigillare ulteriormente il rapporto di unione che lega la Polonia all’Italia e in particolare al Trentino.
Giovedì 25 luglio a Trento, in Piazza Fiera, a partire dalle ore 17:00 la musica polacca e italiana si incontreranno in un grande concerto che avrà come stella della serata il gruppo ENEJ. La serata è organizzata dall’ Ente Nazionale Polacco per il Turismo e dal Lang Team, organizzatore del Tour de Pologne, e cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale nell'ambito del programma “Economia Innovativa 2007- 2013" (programma in allegato).
Il giorno seguente poi in occasione della presentazione delle squadre e dei corridori, che saranno i veri protagonisti del Tour de Pologne, in programma alle ore 18.00 presso il MART di Rovereto, si potrà visitare anche la mostra fotografica in 3D di Wieliczka, la famosa miniera di sale vicino a Cracovia, località dalla quale scatterà la cronometro conclusiva del Tour de Pologne di sabato 3 agosto che incoronerà il vincitore finale dell’edizione 2013.
Inoltre sempre a Rovereto in Piazza Duomo si potrà vedere (dal 24 al 28 luglio) la mostra fotografica di Papa Giovanni Paolo II prestata per l’occasione dall’Istituto “Dialogu Międzykulturowego im. Jana Pawła II” di Cracovia.
Karol Wojtyla, il Papa polacco tanto amico del Trentino; furono quattro le visite di Papa Giovanni Paolo II in Trentino-Alto Adige, di cui tre ufficiali (indimenticabile la sua toccante visita sulle tombe del disastro di Stava nel 1988 così come la sua sciata sull’Adamello nel 1984) due episodi tanto diversi ma entrambi speciali che dicono tutto dello straordinario carisma di questo grande Papa. Giovanni Paolo II, amico dello sport e della montagna, sarà ricordato in più occasioni al 70° Tour de Pologne a lui infatti è dedicata anche la cronoscalata “Pedalando verso il cielo…”, aperta a tutti, che andrà in scena domenica 28 luglio sul Passo Pordoi prima dell’arrivo della corsa dei prof (info e iscrizioni http://tourdepologne.pl/t/cronoscalata,content/), mentre in Polonia sarà la città di Cracovia a rendere omaggio al suo Papa.
Media Note:
Tour de Pologne Media Relations | ATCommunication
COMMENTI
SCRIVI IL TUO COMMENTONon sono ancora presenti commenti.