OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)
L’intera formazione del Team Isonzo Ciclistica Pieris si schierava alla partenza della 63^ Coppa Placci, famosa ed impegnativa manifestazione disputata su 15 giri dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari ad Imola.
L’andatura degli allievi in gara era notevole (oltre 40 km/h di media finale) fatta da continui tentativi di evasione. Tra gli attaccanti da segnalare l’azione nella prima parte di gara che vedeva protagonisti, tra gli altri, Matteo Frandoli e Simone Quargnal (Team Isonzo Ciclistica Pieris).
Al settimo giro si forma un terzetto in testa formato da Igor Vasileski (Sport Reno Team Bologna), Giosuè Mattio (Vigor Cycling Team) e Francesco Labbrozzi (Ferrometal Cycling Team). Il Team Isonzo Ciclistica Pieris non ci stà e tenta il riaggancio dapprima con Gabriel Marchesan poi raggiunto da Mattia Pezzarini assieme a Riccardo Verza (Team estebosaro), Massimo Orlandi (Ceretolese 1969) e Mattia Benedetti (Cotignolese).
Il terzetto in fuga non si arrende e va verso la vittoria: l’abbruzzese Francesco Labbrozzi si aggiudica la volata a tre.
Dietro Verza precede l’indomito Marchesan (Team Isonzo) che conquista un quinto posto di valore. Al settimo posto giungeva Mattia Pezzarini, a rendere prestigiosa la trasferta del Team Isonzo Ciclistica Pieris.
Ordine d’arrivo Allievi:
1. Francesco Labbrozzi (Ferrometal Cycling Team) km 75,300 in 1h52’52” alla media di 40,030 km/h
2. Giosuè Mattio (Vigor Cycling Team)
3. Igor Vasileski (Sport Reno Team Bologna) a 10”
4. Riccardo Verza (Team estebosaro) a 1’42”
5. Gabriel Marchesan (Team Isonzo – Ciclistica Pieris)
6. Massimo Orlandi (Ceretolese 1969)
7. Mattia Pezzarini (Team Isonzo – Ciclistica Pieris)
8. Mattia Benedetti (Cotignolese)
9. Nicolò Gozzi (Santa Maria Codifiume) a 1’45”
10. Francesco Di Felice (Digiotek Team)
11. Gabriele Nicolini (Levante Eurothermo)
12. Simon Giacomello (Unione Ciclistica Lupi)
13. Cristian Ioli (Team Elite Service Cesenatico)
14. Riccardo Gallasio (Team Barblanco – Endi Caffè)
15. Michael Galuzzi (Juvenes Banca Cis San Marino)
GIOVANISSIMI
25.08.2013 Portovecchio di Portogruaro (VE) – Neanche la pioggia ferma il Team Isonzo Ciclistica Pieris
A Portovecchio la gara è stata condizionata dal maltempo. Dei centocinquanta iscritti solo una cinquantina sono rimasti nonostante piovesse fino a poco prima della partenza e hanno preso regolarmente il via quando il sole è spuntato ed ha asciugato la strada.I risultati per il Team Isonzo Ciclistica Pieris giungevano puntuali, a cominciare dalla categoria G1 con Cristian Grosso (3°), i G2 Matteo Le Brum (2°), Mattia Bertossi (3°) e Carlos Andres Masat (4°), i G3 Andrea Bergamasco (4°), Gioele Marzano, alla prima gara (6°), il G4 Stefano Scarpa e i G6 Stefano Franti (5°), Nicolay Corbatto (6°) e la G6F Elisa Destradi (4^). Questi risultati facevano in modo che il Team Isonzo Ciclistica Pieris scalasse fino alla terza posizione nella classifica di merito, dietro alla società vincitrice GS Lagunare e al GC Pasiano.
AMATORI
Gran fondo dei Templari – ex città di Pordenone
Domenica 28 luglio, si è corsa la prima edizione della gran fondo dei Templari; dopo sei anni di organizzazione a Pordenone, si è deciso di cambiare: l’associazione amici dell’udace hanno preso in mano le redini e cambiando pure location, si sono trasferiti in quel di S. Quirino.
Qualche centinaio i ciclisti che si sono presentati ai nastri di partenza della prova valida anche per il circuito Alpe Adria.
Due i percorsi a disposizione degli atleti: uno di medio fondo che si attestava sulla distanza di 98 km che vedeva la massima difficoltà sulla cima di Piancavallo; la gran fondo invece vedeva una lunghezza di 138 km con un dislivello di circa 2500 mt. , le difficoltà, dopo la salita a Piancavallo, continuavano con l’ascesa a forcella di Pala Barzana, e forchia di Meduno. Su questo percorso sono stati interessati vari comuni della pedemontana: Roveredo in Piano, Fontanafredda, Caneva, Polcenigo, Budoia, Aviano Barcis, Frisanco, Meduno, Cavasso Maniago, Montereale Valcellina, Vajont, Andreis Tramonti e Fanna. A farla da padrone: il gran caldo.
Diversi nostri atleti hanno partecipato all’evento, distribuiti, secondo le loro caratteristiche sui due percorsi messi a disposizione dall’organizzazione.
Sul percorso lungo, si sono distinti: Mauro Negro che ha completato la gara in 5h 29’, Roberto Rosin, al traguardo in 5h38’ e Roberto Tomat, anche lui sotto le 6 ore.
Sul percorso di medio fondo, ottima prestazione di Massimo Comelli, giunto al traguardo in 33° posizione assoluta, vicinissimo a primi classificati. Massimo, ha chiuso in 3h34’ la sua gara.
Poco oltre le quattro ore, al traguardo anche Tullio Morgut e il “presidente” Giorgio Bordignon.
Complimenti ai nostri atleti, che nonostante il caldo, hanno ben figurato in questa prova in piena estate, facendo notare le maglie del nostro sodalizio.
B.G.
COMMENTI
SCRIVI IL TUO COMMENTONon sono ancora presenti commenti.