OGNI GIOVEDÌ ORE 20,45 SU TELECHIARA E SU CANALE SKY 832 (TVA Vicenza)

Notizie, approfondimenti, servizi video dalle gare, classifiche:
con Teleciclismo sei sempre informato sul mondo del Ciclismo

Articoli

torna indietro
DEFINITI I PERCORSI DELLA SECONDA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO DEL CENTENARIO. L'APPUNTAMENTO VEDRA' IM

DEFINITI I PERCORSI DELLA SECONDA EDIZIONE DELLA GRAN FONDO DEL CENTENARIO. L'APPUNTAMENTO VEDRA' IMPEGNATI ANCHE I CORRIDORI NON VEDENTI

Montebelluna (Treviso)
La seconda edizione della Gran Fondo del Centenario, valida per il secondo Gran Premio Astute, in programma a Montebelluna (Treviso) domenica 31 maggio, ha completato la stesura organizzativa con gli ultimi ritocchi al programma. A renderlo noto è stato il Gruppo Sportivo Olang presieduto dall’irriducibile Angelo Pasqualin al termine di una importante riunione. Il gruppo di lavoro della Gran Fondo del Centenario ha, infatti, definito i percorsi, che sono stati migliorati e resi più tecnici se confrontati con quelli dell'edizione dello scorso anno.
  Saranno due le soluzioni proposte: il percorso lungo prevede le salite del Monte Tomba dal versante Sud; dopo il passaggio ad Alano di Piave la corsa tornerà in provincia di Treviso per affrontare la salita che da Valdobbiadene porta sulle Pianezze. La gara proseguirà in discesa e sul falsopiano fino a Miane per rientrare quindi sulla sinistra del fiume Piave fino a Vidor.
  Dopo l’attraversamento del fiume Sacro alla Patria, il finale, che prevede il transito sulla Panoramica fino a Nervesa della Battaglia e il rientro a Montebelluna percorrendo la dorsale del Montello. Per finire la celeberrima salita di Mercato Vecchio per un percorso complessivo di 163 chilometri.
  Il tracciato "corto", che sviluppa 111 chilometri, non prevede le salite ma porterà i corridori a rivisitare il territorio della Grande Guerra percorrendo luoghi suggestivi, incantevoli, lussureggianti, su un territorio ondulato che ricalca per la maggior parte il tracciato lungo.
  La manifestazione, voluta dal Gs Olang e dal suo condottiero Angelo Pasqualin, da quest’anno è inserita nel Circuito Veneto Maglia Nera bay Pinarello e ha allargato lo scenario di partecipazione aprendo alle categorie “non vedenti”.
  La prova riservata ai non vedenti nasce da un’idea di Carlo Durante, atleta ipovedente campione Olimpico di Maratona a Barcellona nel 1992, ed è rivolta al ricordo dei soldati deceduti sulle montagne per difendere la Patria.
  A Montebelluna sarà quindi disputata, nell’ambito della Gran Fondo del Centenario, l’ultima prova del Tour Veneto in Tandem per non Vedenti alla quale hanno già aderito quindici equipaggi formati dall'atleta non vedente e dalla propria guida. Il percorso disegnato per questa categoria, attraverserà i luoghi che furono scenario di aspre battaglie, eviterà però le salite impegnative del Monte Tomba e delle Pianezze, ma entrerà sul Montello transitando a Santa Maria della Vittoria e poi a Mercato Vecchio prima della conclusione a Montebelluna.
  Continuano nel frattempo le iscrizioni che di giorno in giorno diventano più numerose; mentre l’organizzazione ha già confezionato il pacco gara previsto come omaggio a tutti i partecipanti. La confezione comprende, inoltre, una polo, un scalda collo, un paio di calzini, una borsa porta casco, eventuali altri omaggi saranno comunicati il giorno della gara.
  Notizie e aggiornamenti sono disponibili sulle pagine del sito che l’organizzazione ha preparato visibili all’indirizzo: http://www.gfdelcentenario.it


Francesco Coppola

COMMENTI

SCRIVI IL TUO COMMENTO

Non sono ancora presenti commenti.